
Questo, al fine di realizzare un proficuo confronto, coinvolgera' studiosi con competenze specifiche di diverse discipline. La giornata di studio entra nel quadro degli eventi del ''Genio Fiorentino'', ricca rassegna organizzata dalla Provincia di Firenze.
Nelle tre pareti di maggiori dimensioni della Cappella, realizzata nel 1459, e' raffigurata la Cavalcata dei Magi che, seppure di soggetto religioso, fa da pretesto per rappresentare il preciso avvenimento politico che dette lustro, proprio in quegli anni, alla casata dei Medici e cioe' il corteo di personalita' che arrivo' a Firenze da Ferrara in occasione del Concilio del 1438-1439. Durante quella occasione i Medici ebbero l'onore di presiedere alla riunificazione fra la Chiesa latina e quella bizantina anche se, in realta', questo accordo rimase solo sulla carta.
Fonte:AdnKrons Cultura
Nessun commento:
Posta un commento