
Il lavoro del regista parte da questi presupposti: il carattere descrittivo della Cantica di Salomone, il significato allegorico e profetico dei pittoreschi concetti, l'amore mistico tra Dio e gli uomini, esaltato con frasi passionali che giungono fino all'erotismo. Il Cantico dei Cantici ha un punto di partenza profondamente umano, segno di una viva incarnazione della Parola. Al centro degli otto capitoli in cui e' stato suddiviso e della sua struttura piuttosto fluida ci sono ''lui e lei, l'uomo e la donna, senza un vero nome: sono tutte le coppie della storia che ripetono il miracolo dell'amore''.
L'amore umano, che e' certamente il nodo che tiene insieme la composizione, puo' diventare paradigma del rapporto tra Dio e l'umanita'. Lungi dall'essere un puro e semplice documento storico sulla prassi nuziale o sui canti d'amore del popolo ebraico, il Cantico dei Cantici e' una celebrazione dell'amore umano come grande simbolo (non come mera metafora) dai molteplici valori e significati.
Fonte: AdnKronos Spettacolo
Nessun commento:
Posta un commento