01/04/11

Millenarismo educatore

Fulvio De Giorgi, Millenarismo educatore, Mito gioachimita e pedagogia civile in Italia dal Risorgimento al fascismo, Viella libreria editrice, € 33,00

Descrizione

Coniugando storia culturale e storia dell’educazione, storia politica e storia religiosa, questo volume ricostruisce la sottile e articolata trama del millenarismo rivoluzionario italiano nelle sue diverse voci e senza trascurare le opposizioni anti-millenariste.
La fortuna dell’abate «di spirito profetico dotato», Gioacchino da Fiore, conobbe una nuova fase nella storia culturale italiana dall’Ottocento alla prima metà del Novecento. In tale contesto, il “gioachimismo” assunse infatti spesso le forme di un millenarismo rivoluzionario (tipico il caso di Mazzini e del mazzinianesimo), con una forte dimensione educativa: la profezia medioevale di una Terza Età (dello Spirito) divenne così l’annunzio della rivoluzione: dell’avvento della Terza Roma, la Roma del popolo.
Si articolò, dunque, una pedagogia politica e civile che animò ideali militanti e azioni rivoluzionarie e che, distendendosi a partire dal Risorgimento, superando le difficoltà post-unitarie, rilanciandosi all’alba del secolo XX, ebbe poi esiti opposti, tanto nel fascismo quanto nell’antifascismo.

Fulvio De Giorgi è professore di Storia dell’educazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte del comitato di redazione dell’Editrice La Scuola, nel comitato scientifico della Fondazione Micheletti (Brescia) e del Centro Studi Gallarati Scotti (Milano). Tra le sue principali pubblicazioni: La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini (Il Mulino 1995, Premio Chiocchetti); Rosmini e il suo tempo (Morcelliana 2003); Il Medioevo dei modernisti (La Scuola 2009, Premio Laporta).

Sommario

1. Il millenarismo educatore come problema storico.

2 Gioachimismo e cultura storica come educazione nazionale

2.1. La storiografia cattolica tra erudizione e neoguelfismo. 2.2. Il neokantismo storiografico di Tocco. 2.3. Dalla scuola economico-giuridica a Volpe.

3. Educare all’eresia: Dante come riformatore religioso e profeta

3.1. Interpretazioni e postille gioachimite di Foscolo. 3.2. Mazzini e l’Evangelo eterno. 3.3. La terza Roma: Roma del Popolo.

4. Mazzini: dal gioachimismo al millenarismo educatore

4.1. Mazzinianesimo come rivoluzione e pedagogia civile. 4.2. L’educazione dell’Umanità e la Terza Roma. 4.3. Millenaristi e anti-millenaristi.

5. Ideali e movimenti palingenetici in Toscana

5.1. Tendenze palingenetiche e sansimonismo. 5.2. Il movimento giurisdavidico di Lazzaretti. 5.3. Barzellotti e l’analisi del gioachimismo.

6. Anti-millenarismo pedagogico

6.1. L’ambiente fiorentino e la reazione al sansimonismo. 6.2. Escatologismo riformatore e pedagogia in Lambruschini. 6.3. Mamiani: la proposta di una religione civile.

7. L’Italia unita e la profezia compiuta

7.1. La crisi del millenarismo. 7.2. Roma capitale: la pienezza dei tempi e la sua mitizzazione. 7.3. Le minoranze del mazzinianesimo religioso.

8. Il secolo che nasce: nuove pulsioni chiliastico-profetiche

8.1. Percorsi del profetismo dantesco e teosofico. 8.2. Mazzinianesimo religioso e gioachimismo. 8.3. Una proposta educatrice eretico-mazziniana tra nuovi millenarismi.

9. Per un’educazione neocattolica: mistica, profezia e apocalittica

9.1. Modernismo e mazzinianesimo religioso. 9.2. Neofrancescanesimo e misticismo. 9.3. Attese di una santità nuova e ideale letterario.

10. Messianismo e modernismo

10.1. Fogazzaro: i Cavalieri dello Spirito Santo. 10.2. Tra gioachimismo e messianismo slavo. 10.3. Ripiegamento mistico.

11. Millenarismo educatore e fascismo

11.1. Mussolini tra rivoluzione e reazione. 11.2. Gentile e il mazzinianesimo religioso. 11.3. Totalitarismo e millenarismo.

12. Gioachimismo, escatologia e antifascismo

12.1. Buonaiuti gioachimita e antifascista. 12.2. Il “nodo” cristiano della Parusia. 12.3. Il lungo viaggio gioachimita di Rebora.

13. Epilogo

Opere citate
Indice dei nomi

Nessun commento:

Posta un commento