06/12/12

Quaderni di Studi Indo-Mediterranei: La caduta degli angeli

Quaderni di Studi Indo-Mediterranei IV (2011)
La caduta degli angeli /The Fall of the Angels Edizioni dell'Orso, 2011
pp. 308, € 25,00
In copertina: La caduta dell’angelo di Marc Chagall
 
Dalla quarta di copertina: 
 
L’angelo, almeno quello della tradizione biblica e mediterranea, ha avuto una sorte a dir poco contraddittoria: è vuoi ministro di Dio e latore dei suoi messaggi, vuoi colui che è capace di trasformarsi in nemico di Dio come mostra la vicenda di Lucifero o Iblis (il Satana del Corano); è sia custode e guardiano degli uomini, sia inopinato protagonista di azioni scellerate, come avviene nella storia di Harut e Marut di matrice ebraica ma con notevoli sviluppi islamici e cristiani, due angeli seduttori e corruttori capaci di vendersi persino il “nome segreto” di Dio pur di poter godere delle grazie delle “figlie degli uomini”… Una prospettiva interessante è aperta dall’analisi del rapporto tra gli “angeli ribelli”, che seguirono Lucifero, e le variegate figure di spiritelli elfi fate che popolano l’immaginario e la letteratura (colta e popolare) di tutta la vasta area delle culture indo-mediterranee.
Secondo una curiosa esegesi, che trova degli addentellati anche in un passo nella Commedia (nell’Antinferno, canto III), gli “angeli ignavi”, ossia quelli che non si ribellarono a Dio ma pavidamente neppure si schierarono dalla sua parte, furono pure puniti e cacciati dal paradiso; solo, la loro colpa essendo in qualche modo minore, essi non cadono nel profondo degli inferi, bensì si fermano prima: negli strati intermedi, aerei o terreni, assumendo le fattezze di fate elfi e spiritelli. Queste figure, che costituiscono se si vuole una seconda categoria di “angeli caduti”, sono diffuse in tutte le letterature e le
culture popolari europee, e hanno i loro equivalenti nei jinn della tradizione araba e nelle peri di quella persiana (destinate quest’ultime a penetrare nelle letterature europee dell’800). La riflessione ultramillenaria sulla figura dell’angelo caduto nei suoi vari aspetti ci mostra come di volta in volta esso sia stato l’immagine-emblema di un oscuro dramma dei primordi, dietro cui si intravedono immense questioni etico-teologiche (il problema dell’origine e del senso del male); il mitico protagonista di uno straordinario atto di ribellione al “tiranno celeste”, che diventerà in certi autori (da Milton a Camus) figura eroica della libertà umana; il simbolo di ogni possibile tentazione o ossessione (si pensi a certi autori del romanticismo francese), e persino del lato oscuro e più incontrollabile dell’anima umana. Ma forse già ‘Attar, poeta mistico persiano del XIII secolo, l’aveva intuito quando diceva ai suoi discepoli e lettori: “Sei tu l’Harut di te stesso…”.

Indice

- Introduzione di Carlo Saccone;
- Der bekehrte Dämon: zwei subversive Gedichte im Sendschreiben
vom Verzeihen des Abu l-`Alâ‘ al-Ma`arrî di Johann Christoph Bürgel;
- La duplice finta di Harut e Marut, gli “angeli caduti” del Corano. Dalle fonti scritturali alle letterature islamiche medievali di Carlo Saccone;
- La caduta dell’angelo-orso nell’immaginario del Settentrione di Carla CorradiMusi;
- Rappresentazioni della Caduta: la cacciata degli angeli ribelli nel teatro francese ed italiano del
tardo Medioevo di Lucia Baroncini;
- Virgilio, Brandano e la perduta corona di Lucifero nel Wartburgkrieg di Alessandro Zironi;
- Il tema della ribellione diabolica in alcuni scritti catari e bogomili di Roberto Adinolfi;
- Fate, angeli caduti e angeli neutrali nella letteratura delle isole britanniche
di Gino Scatasta;
- Satan, figure de l’homme, de Milton à Camus di Aurélie Renault;
- Tra angelico e demoniaco. Il perturbante femminile nel racconto fantastico francese dell’Ottocento di Carmelina Imbroscio;
- Fallen Angels in Restoration France: the Case for Compassion in Éloa, Ahasvérus and Cédar ou la chute d’un ange di Erica Maria Cefalo;
- Il tema dell’angelo caduto e della “peri” nella letteratura russa da Žukovskij a Esenin di Gabriella Imposti;
- Sul topos dell’angelo caduto nella cultura musicale: Sergej Prokof’ev di Elena Petrushanskaya;
- La caduta degli angeli ovvero “la signoria della propria Grazia” nel pensiero teologico contemporaneo di Silvano Zucal.
- Una lettura tra Oriente e Occidente: L’eterna lotta fra Deva e Asura e l’origine del teatro di
Alessandro Grossato.
- Recensioni. Biografie e abstracts.

 

Nessun commento:

Posta un commento