
Col passare dei decenni il discorso intellettuale si complica ulteriormente, dapprima esprimendosi nel tentativo di trovare punti di contatto fra cristianesimo e induismo tramite la mediazione delle rispettive mistiche, come ad esempio fece il monaco benedettino H. Le Saux; quindi passando ai tentativi di tradurre le teologie della liberazione latino-americane nel contesto asiatico, traendo ispirazione da un lato dal marxismo, da Gandhi, o dalla ricchezza spirituale delle molteplici religioni del continente asiatico; e dall’altro dal tentativo di rispondere a situazioni limite quali quelle dei Dalit, degli Adivasi, delle donne e dell’ambiente. Si giunge così ai più recenti tentativi di trovare una conciliazione fra l’Assoluto, perno di molte tradizioni orientali, e la Storia, cardine del pensiero occidentale: quella Storia in cui si è svolta la vicenda di Gesù – un unicum per il cristianesimo irriducibile ad alcun avatara dell’Assoluto.
Problematizzando l’interazione fra Oriente e Occidente tramite i paradigmi offerti dall’incontro fra induismo e cristianesimo, il testo analizza le varie forme assunte nel corso della storia dall’incontro/scontro fra due dei più complessi sistemi simbolici dell’umanità, e le provocazioni che ne sono risultate per i rispettivi codici di senso.
(Nicola Mapelli, L'Assoluto e la Storia. Oriente e Occidente a confronto, Bulzoni Editore)
Nicola Mapelli (P.I.M.E.), laureato in Scienze storico-religiose (Università La Sapienza) e in teologia (Università Urbaniana), ha vissuto e operato per dieci anni nell’isola di Mindanao (Filippine) e ha compiuto viaggi in vari paesi asiatici e in Amazzonia. Tra i suoi lavori segnaliamo Oceania. Oltre l’orizzonte dei Mari del Sud (Bulzoni 2006); Ecologia e religione. Il fenomeno dell’ecoterrorismo (SMSR 2006); New Age e cristianesimo (in AA.VV., Il New Age. Volti dal passato, nel presente e per il futuro, Bulzoni 2007) e Tra induismo e cristianesimo (Prometeo 2007).
Problematizzando l’interazione fra Oriente e Occidente tramite i paradigmi offerti dall’incontro fra induismo e cristianesimo, il testo analizza le varie forme assunte nel corso della storia dall’incontro/scontro fra due dei più complessi sistemi simbolici dell’umanità, e le provocazioni che ne sono risultate per i rispettivi codici di senso.
(Nicola Mapelli, L'Assoluto e la Storia. Oriente e Occidente a confronto, Bulzoni Editore)
Nicola Mapelli (P.I.M.E.), laureato in Scienze storico-religiose (Università La Sapienza) e in teologia (Università Urbaniana), ha vissuto e operato per dieci anni nell’isola di Mindanao (Filippine) e ha compiuto viaggi in vari paesi asiatici e in Amazzonia. Tra i suoi lavori segnaliamo Oceania. Oltre l’orizzonte dei Mari del Sud (Bulzoni 2006); Ecologia e religione. Il fenomeno dell’ecoterrorismo (SMSR 2006); New Age e cristianesimo (in AA.VV., Il New Age. Volti dal passato, nel presente e per il futuro, Bulzoni 2007) e Tra induismo e cristianesimo (Prometeo 2007).
Nessun commento:
Posta un commento