
Tutto ciò è narrato nel Libro di Enoch o Enoch etiopico, celebre apocalisse apocrifa giudaica le cui sezioni più antiche risalgono al III secolo a.C. In seguito, suggestive elaborazioni del racconto confluiscono in un ulteriore apocrifo, l'Enoch slavo, probabilmente composto agli inizi dell'era volgare. Ma è nella fase più tarda, rappresentata dall'Enoch ebraico (V/VI secolo), che la quasi millenaria parabola delle tradizioni fiorite intorno al patriarca tocca l'apice della glorificazione e dell'empito fantastico: tale testo hekalotico descrive infatti la stupefacente metamorfosi di Enoch, asceso al settimo cielo, in una creatura di luce e di fiamma - Metatron, il primo fra gli angeli.
Scopo della ricerca è analizzare l'evolversi nei secoli della tradizione enochica, con particolare riferimento agli aspetti sapienziali, cosmologici e angelologici. Speciale attenzione viene data alla formulazione embrionale, nell'Enoch etiopico, di temi mistici poi ripresi nella letteratura esoterica dei Palazzi e nei trattati cabbalistici. Da un lato, la visione dei templi celesti concentrici; dall'altro, le immagini fantasmagoriche che, rielaborando spunti biblici, delineano la topografia dei mondi superni e l'irradiarsi delle energie sovracosmiche.
Enoch e la sapienza celeste.Alle origini della mistica ebraica
Giuntina, Firenze 2007
415 pagine - euro 30,00
Nessun commento:
Posta un commento