Jean Borella pour tous, Introduction
à son oeuvre - Hommage à l’occasion de son 95e anniversaire, L'Harmattan, Paris
2025, 27 euro.
In un’epoca segnata dalla frammentazione del sapere e
dalla perdita di un oggetto centrale della conoscenza, un pensiero realmente
integrale è non solo raro, ma eccezionale per definizione. Tuttavia, non è la
sola rarità a conferirgli valore. Il pensiero integrale si pone oltre le
specializzazioni accademiche, che spesso ci smarriscono tra prospettive parziali;
oltre le epoche, fissate in concettualità provvisorie; oltre le culture, ognuna
ancorata a mitologie e rivelazioni che sembrano declinarsi solo nel proprio
orizzonte.
Jean Borella ha posto il suo pensiero al servizio del
più alto compito umano: quello di accogliere, attraverso la grazia, ciò che
trascende l’uomo stesso. Se, come dice Pascal, "l’uomo supera
infinitamente l’uomo", allora è un eufemismo affermare che il pensiero di
Jean Borella supera infinitamente la figura di Jean Borella. I contributi
raccolti in questo volume ne sono testimonianza viva: introducono a una
sapienza che si offre come vera alternativa al materialismo, al nichilismo e
alle molte false spiritualità che minacciano il pensiero occidentale
contemporaneo.
Se si volesse comporre un “dizionario innamorato”
dell’opera borelliana, esso avrebbe l’aspetto di questo libro: trentatré voci
che ne riassumono il pensiero integrale, rendendolo il più possibile
accessibile a tutti.
Ventisette autori tra i quali il nostro Aldo La Fata hanno contribuito a quest’opera, che è insieme introduzione, omaggio e celebrazione, in occasione del 95° compleanno di Jean Borella - una delle voci più luminose del nostro tempo.
Nessun commento:
Posta un commento