02/12/19

Il grattacielo e il formichiere di Carlo Gambescia. Sociologia del realismo politico


di Aldo La Fata

Carlo Gambescia ha scelto come titolo del suo ultimo libro una suggestiva ed efficace metafora sapientemente espunta dall’opera poetica di Eugenio Montale, quella del grattacielo e del formichiere, figure che ci ricordano la duplicità di registri in cui si muove l’umano proteiforme, costantemente diviso tra altezze vertiginose e avvilenti bassezze. Il “realismo politico” che è l’opzione teorica dell’Autore, parte da questa evidenza antropologica, per approdare infine a quella “retorica della transigenza” dominata dal principio gnoseologico della comprensione su base etica. Gambescia, frequentatore assiduo del pensiero liberale alla cui scuola multiforme e multiversa si è lungamente e solidamente formato, abituato al pensiero rigoroso e all’approccio sine ira et studio, parte da un tentativo filosofico di definizione della “realtà” in rapporto al soggetto percipiente, condividendo l’opinione dello psicologo sociale Leon Festinger secondo il quale la realtà, non in sé ma come significato, è soggetta ad un fenomeno di “dissonanza cognitiva”, ovvero di incapacità dell’individuo di accordare desiderio e rappresentazione della realtà, esattamente come accade nella celebre favola attribuita ad Esopo La volpe e l’uva: la volpe affamata, incapace, perché per lei troppo in alto, di afferrare l’uva che pende dal pergolato, elabora allora la conclusione che si tratta di frutti acerbi che non è il caso di raccogliere.
Giacché la realtà con la sua complessità eccede sovente la nostra capacità di comprensione, piuttosto che pervenire a conclusioni azzardate o fallaci, è preferibile e forse anche conveniente, relativizzare le proprie convinzioni. In questo modo ci si immunizza anche da quei funesti e pericolosi radicalismi ideologici che, com’è noto, hanno sempre prodotto conflitti e guerre.
Niente faziose partigianerie dunque, né pro né contro questa o quella idea, ma distaccata e lucida analisi della realtà “a guardia dei fatti”. È questa in brevissima sintesi la posizione filosofica di Gambescia ascrivibile in certo modo al relativismo gnoseologico di un Socrate, ma applicato alle scienze sociali e solo come “metodo” di studio e non alle personali verità acquisite o alla verità  tout court. L’etica ad esempio, pure se alla fine il bene viene fatto coincidere con il male minore o con l’utile, vale sempre come principio regolatore generale. Su questo Gambescia non transige neanche come sociologo.
Resta la difficoltà di armonizzare e rendere coerenti le dissonanze interpretative con le quali lo studioso si imbatte costantemente e che ne mettono costantemente a rischio le analisi. Il metodo induttivo seguito da Gambescia che, com’è noto, procede dal particolare all’universale, lascia la porta aperta a ulteriori approfondimenti e indagini, a domande a cui seguiranno sempre nuove domande perché mai in una realtà mutevole e cangiante le risposte possono essere definitive. È allora buona norma confrontarsi con i risultati conseguiti dai colleghi. In questo senso Gambescia si serve di un’ampia messe di autori di vasta erudizione: dai classici M. Weber, V. Pereto, G. Mosca, R. Michels, P.A. Sorokin, J. Freund, B. Croce, Ortega y Gasset, W. Röpke ai più attuali J. Molina, E. Shils, R. Aron, I. Berlin, T.J. Geiger, R. Niebuhr. M. Wight, D. Negro, G. Miglio, A. Del Noce.
C’è infine un ulteriore strumento richiamato da Gambescia che può aiutare il sociologo e il realista politico nel discernimento, e questo è l’ironia.  Il ricorso dialettico e socratico all’ironia garantisce il realista dall’irrigidirsi nei confronti di chi non la pensa come lui e gli consente di analizzare i fatti con il dovuto distacco, senza farsi coinvolgere troppo né dall’emotività, né dalla passione politica. Insomma, un sottile contrappeso antidogmatico alla hybris interpretativa di una certa razionalità moderna a volte propensa alle domande a risposta chiusa.
Quando si parla di “realismo politico” di solito si pensa subito alle posizioni di un Machiavelli o di un Thomas Hobbes, ma nel caso di Gambescia la questione è più sottile e meno scontata. Gambescia per se stesso ha scelto la divisa del “liberalismo triste”, archico-conservatore, “né soddisfatto, né insoddisfatto, né conservatore, né progressista, né devoto allo Stato, né al Mercato, bensì, più semplicemente a guardia dei fatti” (traggo la citazione dal libro di Gambescia che tratta specificamente questo soggetto Liberalismo triste. Un percorso: da Burke e Berlin, Ed. Il Foglio, Piombino 2012).
Gambescia ha adottato anche un’altra espressione per definire la sua posizione: metapolitica, da lui definita “scienza dei mezzi e dei fini” che si avvale delle costanti sociologiche e politiche storicamente riscontrabili per interpretare la storia. Punto di vista indubbiamente troppo elevato per piacere e compiacere i miserabili dilettanti della politica allo sbaraglio della nostra povera Italia da non potersi paragonare neanche alla lontana ai Lincoln, Bismarck, Lioyd George, Roosevelt il cui realismo politico l’autore porta ad esempio per caratterizzare storicamente la sua posizione teorica e pratica.
Nella seconda parte del libro, Gambescia affronta la dottrina criminogena della politica il cui registro è l’indifferenza verso il male (Silvano Panunzio qui avrebbe parlato di criptopolitica), l’affievolirsi e quasi lo spegnersi della sensibilità etica e cognitiva con il conseguente e inevitabile pervertimento dello Stato e anche dell’idea di Stato con i nazionalismi totalitari del Novecento che ben conosciamo. È storia di ieri. Storia di oggi potrebbe essere il cosiddetto “sovranismo populista” se non ci fosse il sospetto, come insinua forse con lungimiranza l’autore, che si tratti di un semplice “bluff politico” (p. 48).
E qui Gambescia fa entrare in gioco le riflessioni sui meccanismi di interdipendenza sociale di Theodor Julius Geiger che ci ricorda la pericolosità degli atteggiamenti divisori e tribali e l’importanza della cooperazione collettiva per evitare di finire in rovina. Su questo punto, in una nota, Gambescia cita il dimenticato Giuseppe Ferrari (1811-1876): “Siamo sul nostro pianeta, come l’equipaggio sulla nave; giungerà essa in porto? potrà attraversare l’oceano del vuoto? Havvi un porto? I venti possono sommergere la nave, gli scogli possono infrangerla; le malattie, la fame, il freddo possono mietere l’equipaggio; nel fatto, i marinai muoiono, le vele sono squarciate, sovente le braccia mancano al lavoro, qualche volta eccedono; non si conosce la nave, non fu bene esplorata: per lungo tempo operavasi come se il porto fosse a qualche lega di distanza, disprezzavansi gli istrumenti, il sartiame, i viveri ammassati nella stiva. Ma conviene avanzare, il cielo vuole che si passi, uccide chi si ferma; vieta il retrocedere. Bisogna operare come se vi fosse un porto, come se i venti fossero destinati a condurci, come se le rupi, le sabbie, le correnti fossero create a bella posta per tener desta l’attenzione dell’equipaggio. La vita vuol che si viva” (Filosofia della rivoluzione, 1851).
Ora, “l’unica forma politica finora escogitata dall’uomo che rende”, scrive Geiger, “relativamente sopportabile a tutti l’inevitabile coercizione esercitata dalla collettività sull’individuo è la democrazia” (p. 59). Una democrazia pragmatica però fondata sulla funzionalità degli interessi economici (il tanto vituperato e criticato da destra e da sinistra “governo dei tecnici”, ma in Gambescia con un supplemento di senso politico) e non sulle emozioni o peggio sulle passioni individuali e collettive.
Realismo politico quello di Geiger, come quello del grande politologo spagnolo Dalmacio Negro Pavón, che ha parlato con inventiva di “política farmacológica” per distinguerla sia dalla “politica utópica” (un assetto ideale che non troverà mai riscontro nella realtà) che dalla “politica cratològica” (basata sull’uso della forza), entrambe foriere di conseguenze negative per tutta la società e che spesso sfociano, come ci ricorda Gambescia, in una politica criminogena e criminale. Bisognerà allora riesumare il vecchio detto di Voltaire e che Don Bosco soleva ripetere continuamente: “l’ottimo e il meglio sono spesso nemici del bene”. Quindi, realisticamente, in politica è sempre bene rimanere con i piedi piantati per terra e non disperdere sforzi ed energie in progetti impossibili.
Emerge da tutto questo discorso, che qualche lettore potrebbe anche disapprovare, ma che onestamente non fa una grinza, l’urgenza di un rinnovato senso di responsabilità che faccia evitare alla società italiana e al mondo politico a cui è rivolto quasi come un accorato appello, le pericolose derive demagogiche del qualunquismo e dell’anti-democrazia. I richiami di Gambescia al metodo socratico maieutico che invita a non smettere mai di interrogarsi e all’impegno civile dell’intellettuale, ci sembrano, in ultima analisi, le cifre etiche e, se l’autore ce lo consente cristiane, di questo libro. Un punto prospettico che pur restando tutto interno al perimetro accademico e scientifico delle scienze sociali, non è per niente irrilevante, perché, come dicevano i medievali, il “recte vidère” è sempre alla base del “recte fàcere”.

22/11/19

La nuova edizione di "Cielo e Terra" di Silvano Panunzio

L’edizione rinnovata e corretta di uno degli ultimi testi di Silvano Panunzio. Un grande panorama delle correnti spirituali ai tempi di Dante; la visione cavalleresca, metafisica e mistica del grande poeta mediata da Cavalcanti, Tasso, Rossetti, Vico, Valli, ecc, alla luce del raffinato pensiero di Silvano Panunzio.
190 pag.. 24,00€. Isbn 88.99152.58-1

Le richieste vanno inoltrate a:

Simmetria Info info@simmetria.org

17/11/19

Un nuovo affascinante studio di Bruno Bèrard: "La metafisica del paradosso"

   


Riceviamo e pubblichiamo quanto ci scrive il gentile amico Prof. Bruno Bérard:

Caro Signore, qualche anno orsono, voi apprezzaste il  mio libro Initiation à la métaphysique - Les trois songes
(http://corrieremetapolitico.blogspot.com/2009_03_01_archive.html), cosicché ora mi permetto di annunciarvi la pubblicazione del mio nuovo lavoro in due volumi Métaphysique du paradoxe.

In queste pagine ho cercato di dimostrare che al termine di ogni indagine strettamente filosofica c’è sempre il paradosso.
Scoprendo la natura paradossale della conoscenza dell’universo, dell’uomo, della società e di Dio, comprendiamo finalmente i limiti scientifici della conoscenza, così come il fisico Hervé Zwirn e il filosofo Jean Borella ci hanno ampiamente dimostrato nei loro studi.
La filosofia può quindi riappropriarsi dei suoi diritti. Distinguendo la ragione, limitata dal suo oggetto e dalla logica che la governa, dall’intelligenza che la trascende, ci rendiamo conto di quanto il paradosso possa aiutare la ragione ad ammettere i suoi limiti e nel contempo ad edificare l’intelligenza.
Alla paradossalità del conosciuto, risponde una modalità paradossale della conoscenza. Questa modalità, ovviamente, non è nuova. Esisteva già nell’opposto della conoscenza analogica o in seno alla dialettica platonica ed era chiamata nescienza, gnosi ed epignosi in S. Paolo e, paradossalmente, dotta ignoranza in Cusano. Facendo a meno degli occhi (Malebranche), o con l’intelligenza che invece gli occhi sa chiuderli (S. Dionigi l’Areopagita), fu quindi annunciata come il fine ultimo della filosofia.
Seguono i saluti e il sommario.
SOMMAIRE

Tome 1. PARADOXES ET LIMITES DU SAVOIR
Exergue : Un barbier pensait
Introduction : Pour une métaphysique du paradoxe

1ÈRE PARTIE. PARADOXES
Chapitre I. Qu’est-ce qu’un paradoxe ?
Chapitre II. Paradoxes cosmologiques
Chapitre III. Paradoxes anthropologiques
Chapitre IV. Paradoxes théologiques
Chapitre V. Paradoxes sociologiques

2ÈME PARTIE. LES LIMITES DU SAVOIR
Chapitre VI. La preuve est une croyance
Chapitre VII. Les limites de la connaissance
Chapitre VIII. Vérité ou réalité ?
Appendices 1 à 12
Petit lexique des paradoxes
Index nominum

Tome 2. LA CONNAISSANCE PARADOXALE
Introduction

1ÈRE PARTIE. LA RAISON, L’INTELLIGENCE ET LE CONNAÎTRE
Chapitre I. Subjectivité et objectivité
Chapitre II. Raison ou intelligence ?
Chapitre III. Croire, savoir, connaître

2ÈME PARTIE. LA CONNAISSANCE PARADOXALE
Chapitre IV. Paradoxes de la raison, paradoxes de l’intelligence
Chapitre V. Paradoxe et analogie, aporie ou dialectique ?
Chapitre VI. Paradoxe et mystique, gnoséologie ou nescience ?
Chapitre VII. Paradoxe et eschatologie, l’au-delà de l’être

CONCLUSION
Appendices 1 à 13
Petit lexique des paradoxes
Index nominum
Bibliographie (des 2 tomes)
Pour commander

Édition – Diffusion
5-7, rue de l’École Polytechnique 75005 Paris
Tél. : 01 40 46 79 20  




23/10/19

Il Corriere metapolitico n. 8

E' disponibile il n. 8 del «Corriere metapolitico». 
Chi vuole riceverne una copia a titolo gratuito può scrivere ad alafata@yahoo.com

Qui una breve presentazione di Dario Chioli: 

18/06/19

Contrelittérature, la nuova serie

 
   

Contrelittérature n°1

114 pages

Mai 2019 - 8,50 €


_________________


 
Ce numéro refonde la revue Contrelittérature dont 21 numéros étaient parus de 1999 à 2008. Cette nouvelle série se présente sous la forme d'une revue-livre à parution semestrielle.
  Le titre générique de ce premier numéro, "Hérésiarques & Cie", définit le nouveau projet éditorial de la revue. Citant le recueil de Guillaume Apollinaire, L'hérésiarque & Cie, cet intitulé exprime sa volonté de s’attacher à la critique radicale des formes de pensée dogmatique et de toutes les axiomatiques de la domination dans les domaines religieux, artistique, philosophique et politique.
  Un grand mouvement de liberté spirituelle a été anéanti en France à l’approche de la fin du Moyen Âge, alors qu’il ouvrait un nouvel horizon de conscience pour situer les forces à l’œuvre dans ce monde. Si cette lucidité avait été présente dans la culture de l’Europe, alors qu’elle développait une technoscience sans conscience, nous n’aurions pas consenti à tous ces régimes totalitaires et à leurs cortèges d’atrocités. Nous n’aurions pas sacrifié le climat de la planète et sa démographie de façon irrémédiable. Cet anéantissement d’un bourgeon spirituel si vigoureux aura été une des plus  grandes catastrophes de l’histoire de l’humanité. Aujourd’hui, l’évocation du catharisme et de la civilisation occitanienne est l'acte de résistance qui nous permet d'exalter les aspirations des hommes libres encore vivants sur les bûchers.
  Les paysans du Midi appellent "talvera" cette partie du champ cultivé qui reste toujours vierge car c'est l'espace où tourne la charrue, à l'extrémité de chaque raie labourée, espace du renversement perpétuel du sens, de sa reprise infinie, de son éternel retournement. Avec ce numéro qui ouvre une nouvelle série, la revue Contrelittérature procède à son propre retournement sur l'espace de la talvera.  

 

 

_________________

SOMMAIRE  
 
 Le Contr’Un littéraire.................................................................Alain Santacreu  
 Dualité radicale de cet univers.......................................................José Dupré
 Poètes sur la talvera.....................................................................N. Raffi/M. Marmin/S. Fabre-Coursac
 Cioran, dans les cendres du dernier cathare...................................Roland Poupin
 Albert Vidal : regarder la vie avec les yeux de la mort..................Maryse Badiou
 Lupasco : Interférences électives.....................................................Basarab Nicolescu
 Jean Parvulesco et le cinéma .........................................................Michel Marmin (entretien)
 La ligne du devenir dans le cercle de l’être.....................................Jean-Michel Wizenne
 George Catlin, medicine painter...................................................Paul Sunderland
 Duchamp : un éveillé au centre de la modernité !...........................Alain Boton
 Chemins d’hérésie (portfolio photographique).................................Richard Pigelet
                                             

                             La revue Contrelittérature è disponible                                                                                                         su Amazon
                                       oppure scrivendo all'Editore:

                                                Contrelittérature

                                              L'Ancien Presbytère

                                                28170 Saint Ange

          Participation aux frais d'envoi (2,50 €). Chèque à l'ordre de "Contrelittérature".