23/01/12

2012, tutte le bugie sui vaticini dei maya

di Massimo Introvigne


La Bussola Quotidiana ha già avuto occasione di consigliare per il 2012 ai suoi lettori – per rispondere allo sciocchezzaio che impazza secondo cui si tratterebbe dell’anno della fine del mondo – il bel libro di Riccardo Cascioli e Antonio Gaspari “2012 - Catastrofismo e fine dei tempi” (Piemme 2010). Questi antidoti sono necessari perché le sciocchezze continuano, anche su quotidiani apparentemente «seri». La storia, tutta la storia finirà il 21 dicembre 2012, si ripete, lo assicurano i Maya. Vale la pena allora di chiederci che cosa c’è – eventualmente – di vero in questa storia che sta facendo ancora una volta il giro del mondo.

Per rispondere con una parola sola: nulla. Cominciamo con una risposta di buon senso, che però nei discorsi di questi giorni va completamente perduta. Ammettiamo – ma vedremo in seguito che non è così – che gli antichi Maya abbiano davvero previsto la fine del mondo per il 21 dicembre 2012. Questo ci direbbe qualcosa sui Maya, ma nulla sulla fine del mondo. La cultura e le credenze dei Maya non sono “la verità”, ed è strano che qualcuno oggi le prenda come guida infallibile. Per esempio, i Maya credevano che gli dei avessero bisogno di sacrifici umani, un elemento assolutamente centrale nella loro cultura Credevano anche che migliaia di sacrifici umani avrebbero reso i loro regni invincibili ed eterni. Non è successo: i regni Maya sono stati spazzati via dalla conquista spagnola. Elementi non secondari, anzi fondamentali della visione del mondo dei Maya si sono rivelati falsi.

Inoltre, della fine del mondo nel 2012 nessuno aveva sentito parlare fino agli anni d’oro del dopo-1968 e del New Age. Antropologi accademici hanno visitato in lungo e in largo le comunità dei discendenti dei Maya in Messico e in Guatemala e non hanno trovato nessuna particolare aspettativa relativa al 2012. E si tratta di comunità che conservano moltissimi elementi della cultura Maya precolombiana.

La storia della fine del mondo nel 2012 è stata sostanzialmente inventata da un teorico del New Age nato in Messico ma cittadino statunitense, José Argüelles (1939-2011), a partire dagli anni 1970 e illustrata particolarmente nel suo volume del 1987 “The Mayan Factor” (in italiano “Il fattore maya”). Argüelles – che è morto il 23 marzo 2011, così che non vedrà se nel 2012 la “sua” profezia si realizza o meno – aveva ottenuto un dottorato e tenuto corsi in varie università, ma la sua materia era la storia dell’arte, non l’archeologia o la cultura Maya. Inoltre egli ha sempre francamente dichiarato che molte sue teorie derivavano da “visioni” che aveva avuto sotto l’influsso dell’LSD. Neppure un solo specialista accademico dei Maya ha mai preso sul serio Argüelles o le sue teorie sul 2012, e “ciarlatano” non è neppure la più severa fra le molte espressioni sgradevoli che la comunità accademica ha usato nei suoi confronti.

Il libro di Argüelles parte da un dato vero. Per i Maya questo mondo è iniziato a una data che può essere calcolata. Varie fonti danno diverse versioni, ma la data più diffusa corrisponde all’anno 3114 a.C. del nostro calendario. Da questa data iniziano cicli di anni chiamati b’ak’tun. Molti testi Maya parlano di venti b’ak’tun, dopo di che finirà questo mondo o ciclo. In una data che corrisponde nel nostro calendario a uno dei tre giorni fra il 21 e il 23 dicembre 2012 secondo questi testi Maya finirà il tredicesimo b’ak’tun e inizierà il quattordicesimo.

Senonché la fine di un b’ak’tun per i Maya non è la fine del mondo come la intende l’Occidente cristiano. Anzi la fine di un b’ak’tun per i Maya è occasione di celebrazioni e feste. Le iscrizioni e altre fonti che parlano di avvenimenti rilevanti in occasione della fine del tredicesimo b’ak’tun, nel nostro dicembre 2012, fanno riferimento appunto a celebrazioni.

Argüelles e i suoi sostenitori insistono sul Monumento 6 del sito archeologico Maya di Tortuguero, in Messico, che in corrispondenza della fine del tredicesimo b’ak’tun allude in termini peraltro confusi alla discesa di divinità e al fatto che “verrà il nero”. I commentatori accademici delle iscrizioni di Tortuguero pensano che si faccia riferimento anche qui a future cerimonie. In ogni caso, se si guarda al complesso dei testi di Tortuguero, si trovano riferimenti anche ai b’ak’tun dal quattordicesimo al ventesimo, per cui è certo che i Maya dell’epoca di questi monumenti (secolo VII d.C.) non pensavano affatto che il mondo sarebbe finito nel nostro 2012, cioè alla fine del tredicesimo b’ak’tun.

E non è neppure certo che i Maya pensassero a una fine del mondo con la fine del ventesimo b’ak’tun (da cui comunque ci separa qualche millennio), perché prima del nostro mondo ce n’era stato un altro, e potrebbe dunque trattarsi della fine di un mondo e non del mondo. E rimane anche vero che delle credenze dei Maya noi abbiamo un quadro incompleto e frammentario.
Non bisogna poi confondere le conoscenze astronomiche dei Maya, abbastanza avanzate, con le loro credenze religiose o magiche. Un calendario costruito sulla base di osservazioni astronomiche più o meno precise ci dice “quando” secondo un certo modo di calcolo termina un ciclo. Ma “che cosa” succede alla fine di questo ciclo non ce lo dice l’astronomia ma la religione o l’astrologia.
Il problema, però, è che non è neppure certo che i Maya avessero un’astrologia. Tutto quello che si può dire è che è possibile – ma non certo – che alcuni segni trovati in diversi codici e principalmente in quello di Parigi, acquisito dalla Biblioteca Nazionale della capitale francese nel 1832 – mettano in corrispondenza animali e costellazioni, creando una sorta di zodiaco, forse con significato astrologico. Siamo dunque in presenza di una congettura sull'esistenza di tredici simboli che potrebbero formare uno zodiaco e che secondo l'interpretazione più autorevole sono: due tipi diversi di uccelli (ma è difficile identificare quali siano), uno squalo o pesce “xoc”, uno scorpione, una tartaruga, un serpente a sonagli, un serpente più grande ma non identificato quanto alla specie, uno scheletro, un pipistrello, più due animali che corrispondono a zone del codice (di Parigi) troppo danneggiate per un'identificazione certa. Dal momento che non è neppure certo che esistesse un’astrologia Maya, ogni congettura su “previsioni” collegate a questa astrologia è del tutto insensata.

Ma, se si tratta di congetture insensate, perché ci sono oltre un milione di siti Internet, centinaia di libri e trasmissioni televisive quotidiane che le diffondono? Diversi studiosi accademici dei Maya, piuttosto infastiditi, hanno parlato di una pura speculazione commerciale. È servita a lanciare diversi film, alcuni dei quali dal punto di vista meramente cinematografico sono anche ben fatti e gradevoli, purché li si consideri appunto dei semplici film e non si pretenda di ricavarne profezie autentiche.
Il sociologo forse può anche dire due cose in più. La prima riguarda l’enorme impatto della “popular culture” – romanzi, film, televisione – su un’opinione pubblica dove ormai è la vita a imitare l’arte e non viceversa e la fiction è considerata fonte d’informazioni sulla realtà (“Il Codice da Vinci” insegna). L’ultima puntata, del 2002, della popolarissima e storica serie televisiva X-Files annunciava l’invasione degli alieni proprio per il 21 dicembre 2012. Serie TV e film hanno una grandissima influenza su un pubblico “postmoderno”, dove i confini fra finzione e realtà si sono fatti davvero molto labili.

La seconda osservazione parte da un fatto: l’idea della profezia Maya lanciata da Argüelles era parte integrante del New Age. Oggi il New Age è in crisi, ma ci sono molti che – per le più svariate ragioni – hanno interesse a rilanciarlo. La diffusione della presunta profezia sul 2012 è stata ed è una grande occasione di rilancio del New Age.

Per noi cattolici l’occasione potrebbe essere buona per parlare male del New Age. Ma non solo. Papa Benedetto XVI nell’enciclica del 2007 Spe salvi lamenta che nella Chiesa non si parli abbastanza della fine del mondo, perché la prospettiva della fine della storia e del Giudizio Universale, dove i sacrifici dei buoni e la malizia dei malvagi emergeranno agli occhi di tutti e saranno definitivamente giudicati, illumina l’intera storia umana. La Chiesa, però, ha sempre condannato il millenarismo, che pretende di detenere un sapere dettagliato, che va oltre la Sacra Scrittura e l’insegnamento del Magistero, sul “come” della fine del mondo e pensa di poterne determinare anche il “quando”. La Chiesa annuncia la parola del Vangelo di Matteo (25, 13): “Non sapete né il giorno né l’ora”. E chi afferma di saperli s’inganna, e inganna chi gli presta fede.

www.labussolaquotidiana.it

5 commenti:

  1. Il professorino ha scritto in maniera piana e sobria il suo compitino di inizio anno. Come i tanto vituperati astrologi (spesso a ragione) nel mese di gennaio fanno a gara a spararla grossa e quasi mai, anzi mai, smentendo perfino il calcolo probabilistico, ci azzeccano. Non ti tedierò, caro Aldo, sul merito dell'analisi (?) dell'Introvigne, basta leggersi il bell'articolo di Cavallaro sul sito di metapolitica. Quello sì illuminante.
    Critico soprattutto nel post del sociologo cattolico, il metodo. Come sociologo è assai scarsino il nostro, già perché ricordo ancora le sue critiche sul metodo che una nota antropologa, la Gatto Trocchi, aveva usato nei confronti delle sette e dei maghi in una sua indagine dalla quale scaturì un libro. La Gatto Trocchi sotto mentite spoglie si era introdotta in ambienti occultistici e spiritualistici, per sondare analizzare rubare notizie, esperienze e reazioni. Ora, in una indagine seria, dico seria, l'atteggiamento truffaldino dell'inquirente compromette la materia mitica, al di là del merito della stessa. Così Introvigne fa nei confronti della fatidica data. Lui pretende di essere obiettivo e di parte al tempo stesso, quindi usa una maschera, una falsa identità per approcciare un tema sin troppo fragile, sebbene non del tutto falso. Non mi illudo più di tanto, ma si può essere indù, giudei, islamici o cattolici ed interessarsi con mente libera e sgombra da divise preconcette, a tematiche e dottrine lontane dalla propria fede. Non solo in fisica contano le verifiche, i confronti. Capisco pure che alla gerarchia romana credere alla fine del mondo o di un mondo prossima ventura,faccia venire i brividi di freddo. ''La pacchia è finita, andate nel panico'', verrebbe da dire. Tuttavia credo che nelle alte sfere a qualcuno sia già venuta l'orticaria. E se quei balordi di newagisti, di millenaristi, di cospirazionisti della domenica, di mayanisti dell'ultima ora (appunto) avessero una qualche ragione; dico, una qualche ragione in merito agli sgoccioli del tempo che stiamo vivendo; se avessero una qualche ragione, bisognerebbe rivedere certe assiomatiche posizioni, ma sarebbe già tardi.
    Non so se il grande Panunzio mi darebbe ragione, credo però che fosse convinto della fine prossima di questo mondo così come lo conosciamo.
    Non mi resta che pregare Cristo, comunque vada.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Caro Angelo,
      hai senz’altro ragione sulla diversa qualità di quanto scritto dal nostro Cavallaro rispetto al da te definito “compitino” del sociologo di Alleanza Cattolica Massimo Introvigne. Ben venga dunque il tuo commento che rimette in carreggiata la controversa questione sulla quale però –me ne darai atto- si sta speculando, e devo dire anche in senso ignobile, un po’ troppo. Tuttavia, vorrei ricordarti che c’è sempre una marcatissima distanza che separa i veri e ispirati profeti che bisogna ascoltare dai cosiddetti “profeti di sventura” annunciatori di catastrofi per procura (magari dei servizi segreti), per interessi speculativi personali o monetari o per invasamento psichico o allucinatorio. Questi ultimi vanno innanzitutto denunciati come millantatori e “falsi profeti”, non trovi?

      Elimina
  2. Di cialtroni e millantatori ne sono piene tutte le categorie professionali e religiose. Verissimo. Vorrei però che i cattolici riflettessero meglio e senza preconcetti, su antiche sapienze di popoli precristiani. Dio non lo possiamo delimitare in un arco di tempo storico. Il divino si è manifestato come si manifesta tutt'ora, dappertutto. Quindi mettiamoci in ascolto dell'altro, il prossimo per intenderci, potremmo scoprire cosa assai utili. Comunque caro Aldo, fai bene a puntualizzare e denunciare speculazioni e speculatori. Aborro i menagramo, però ascoltare Cassandra non porta male.

    RispondiElimina
  3. Caro Angelo, sul fatto di ascoltare tutti, anche le Cassandre di turno, sono perfettamente d'accordo. Ascoltare, ma poi però saper discernere il grano dal loglio. Sulla presenza e azione del Verbo in tutti i tempi e presso tutti i popoli non possono esserci dubbi. Ovunque ci sono "semi di verità". Ma temo che solo i veri sapienti siano in grado di riconoscerli. Gli insipienti possono continuamente finire vittime di un facile sincretismo. Lo studio delle verità rivelate non è per i profani, ma solo per i veri cercatori di Dio. Si unifica dall'Alto e non dal basso.
    Un abbraccio

    RispondiElimina