di Marcello Veneziani
Se uno dice oggi spiritualismo politico, la
gente non capisce, qualcuno si mette a ridere. Spiritualismo è diventata già da
sé una parola incomprensibile, tra lo spiritico e il conventuale. A parte il
riferimento alla spiritualità in ambito religioso o new age, l'unica accezione
corrente e comprensibile a tutti resta un genere musicale che evoca lo
schiavismo, lo spiritual. Per il resto, sostituito il cristiano Spirito Santo
con l'hegeliano Spirito del Tempo, si è via via capovolto in tempo senza
spirito. Al più lo spirito è materia per la psicanalisi. Parole che indicavano
contenuti, visioni, stati d'animo diventano vuote, insignificanti, perfino
grottesche, come se un'ottusità di ritorno avesse chiuso spazi di pensiero,
porte d'anima e campi di valori. Ma spirituale diventa ancor più inverosimile e
alieno se correlato alla politica. Che vuol dire spiritualismo politico? Vuol
dire farsi guidare nelle scelte e nei comportamenti da una visione spirituale
della vita. E opporsi a una concezione materialistica, utilitaristica,
opportunistica della politica. In pratica a un arco pressocché onnicomprensivo
della politica contemporanea, dalla sinistra di derivazione radicale e marxista
allo scientismo e al liberismo, dal razzismo - che è materialismo biologico,
anzi zoologico - al dominio planetario della tecnica e della finanza.
Ho ripensato allo spiritualismo politico leggendo
un libro di Primo Siena, Incontri nella
terra di mezzo. Profili del pensiero differente (Solfanelli, pagg. 215,
euro 15). Siena è stato un intellettuale militante nella destra spiritualista
del dopoguerra, dopo una giovanile esperienza nella Repubblica sociale. Lasciò
l'Italia per andare a insegnare all'estero e da alcuni decenni vive in
Sudamerica, a Santiago del Cile. La sua lunga lontananza dall'Italia ha
salvaguardato (o ibernato, secondo i punti di vista) la sua concezione etica e
spirituale fermandola agli anni della sua giovinezza. In questo libro, come in
altri da lui scritti, Siena compone un breve atlante dello spiritualismo
politico passando per Giovanni Gentile, Giovanni Papini, Julius Evola, Marino
Gentile, Guido Manacorda, Attilio Mordini, Silvano Panunzio, Michele Federico
Sciacca, Ferdinando Tirinnanzi, Emilio Bodrero, Vintila Horia, Russel Kirk,
Romano Guardini, Charles Maurras, Carlo Alberto Disandro. Oltre questi autori,
a cui dedica ampi profili, Siena richiama tra le sue pagine altri pensatori e
scrittori come Armando Carlini, Padre Agostino Gemelli, Padre Raimondo Spiazzi,
Carmelo Ottaviano, Domenico Giuliotti, Augusto del Noce, Umberto Padovani,
Massimo Scaligero, Camillo Pellizzi, Vittorio Vettori, Antonino Pagliaro,
Adolfo Oxilia e altri. E cita nell'ambito dello spiritualismo politico alcuni
sodali di gioventù, da Giano Accame a Mario Marcolla, da Fausto Gianfranceschi
a Roberto Melchionda, da Enzo Erra a Piero Buscaroli, da Pino Rauti a Franco
Petronio, da Fausto Belfiori a Silvio Vitale, da Gino Agnese a Piero Vassallo,
e altri ancora.
Il tratto comune di questo panorama in
apparenza eterogeneo è appunto il primato della visione spirituale, non solo
d'ispirazione cattolica. I riferimenti storici e ideali della visione politica
di Siena, che negli anni cinquanta fondò e diresse la rivista Cantiere e poi curò con Gaetano Rasi la
rivista Carattere, sono situati tra
Josè Antonio Primo de Rivera e Corneliu Zelea Codreanu. Capi perdenti di uno
spiritualismo eroico, morti sul campo per le loro idee. Non mancano i
riferimenti politici al Msi, ma dei suoi leader politici Siena ne accenna solo
di sfuggita, riservando solo a Nino Tripodi e Beppe Niccolai giudizi positivi.
Questa corrente di pensiero, che solo in parte può definirsi come «cultura di
destra», in realtà attraversa l'esperienza politica della destra neofascista ma
non vi si identifica. E gli autori prima richiamati non possono certo ridursi a
quel contesto politico o partitico. Ora, la corrente militante dello
spiritualismo politico finisce, come è inevitabile, con la fine della loro
esperienza storica. Ma le opere disseminate lungo il Novecento da autori e
pensatori spiritualisti sono state rimosse e cancellate, come se non fossero
mai esistite. Eppure costituiscono un tratto saliente della cultura italiana
del secolo scorso. Lo spiritualismo, anzi, ha permeato il pensiero italiano
assai più che il materialismo storico e il radicalismo, ma anche più
dell'utilitarismo e del pragmatismo, del liberalismo e degli altri filoni di pensiero
scientifici e strutturalisti, analitici ed esistenzialisti. E non solo: per un
secolo almeno la scuola pubblica e l'università sono state permeate
dall'umanesimo spiritualista. Missione dei docenti era educare i ragazzi a una
concezione spiritualista ben riassunta nel dantesco «Fatti non foste a viver
come bruti ma per seguir virtute e canoscenza». Non mancava l'abuso retorico e
«nozionista» dello spiritualismo in versione scolastica che lo riduceva a
manierismo e astrazione.
Siena definisce il filone spiritualista come
pensiero differente o pensiero forte, in opposizione al predominante pensiero
debole, conformista e nichilista. Lo spiritualismo politico è per lui permeato
da un realismo metafisico e cristiano. La domanda che resta dopo la lettura del
libro di Siena è se questo così ampio spiritualismo sia solo un reperto del
passato, una traccia storica, affettiva e culturale di un pensiero ormai
tramontato, legato ad un tempo ormai improponibile ed esaurito nella gran
fiammata del novecento. O se invece non sia da consegnare a una passione
antiquaria e nostalgica, ma possa essere ripensato oggi e riproposto domani,
con nuovi percorsi e nuove linee di pensiero, nuovi autori e nuovi linguaggi. E
la domanda si complica se si vuol dare una connotazione o una ricaduta politica
a questa linea di pensiero che appare così inagibile prima che inattuale. Il
dubbio finale è se si possa parlare oggi di spiritualismo, di visione
spirituale della vita. Io credo di sì nonostante tutto, e il naufragio dei
pensieri «corretti» e dei canoni ideologici che lo affossarono ne è ulteriore
conferma. Anzi, si può arrivare a dire che una visione della vita o ha una sua
matrice spirituale o visione non è. Ma l'impresa va tentata; nella peggiore
delle ipotesi gioverà almeno allo spirito di chi la tenta, nella migliore
lascerà qualche traccia in altre anime e produrrà qualche effetto nel pensiero
e nella vita di una civiltà. E, comunque, se l'impresa è ardua e temeraria, è
una ragione in più per tentarla. Il risveglio dello spirito nell'epoca degli
automi.