11/09/08

Il segreto dell'Europa

C’è una crisi dell’Europa? Sì, risponde Papa Benedetto XVI, eppure molti politici e intellettuali europei lo negano e cercano di persuaderci del fatto che viviamo, nonostante tutto, nella migliore Europa possibile. Sono i custodi di una cultura dominante che nega le radici cristiane, la nozione di Occidente e la stessa esistenza di valori universali e di leggi naturali che la ragione può conoscere, sostituiti dal relativismo e da un laicismo sempre più aggressivo e anticristiano. Il ritorno – prima ancora che alla fede – alla ragione che da Atene a Roma fino alle vittorie cristiane sull’islam di Lepanto e di Vienna ha creato l’Europa è il programma che Benedetto XVI ha proposto agli stanchi europei di oggi nello storico discorso di Ratisbona e in tanti interventi successivi. Alla scuola del Pontefice, Massimo Introvigne propone un viaggio in otto tappe – riesaminando alla luce del magistero la crisi demografica e morale, i rapporti con il mondo islamico, lo stato di salute odierno della religione, le paure e le viltà di una certa politica europea ormai incapace di reagire alle aggressioni esterne – per riscoprire le radici cristiane dell’Europa anzitutto all’interno di noi stessi, quindi nella cultura, nella politica, nell’educazione. Una panoramica su questioni controverse – dal Vangelo di Giuda alla Cina insieme capitalista e comunista, dalle teorie del complotto sull’11 settembre alla repressione in Birmania – conferma che l’Occidente è sotto attacco da ogni parte, ma resistere è possibile. Perché – come insegna lo stesso Benedetto XVI – «accendere un fiammifero vale più che maledire l’oscurità».


Massimo Introvigne, dirigente di Alleanza Cattolica e collaboratore della rivista di apologetica cattolica Il Timone, è fondatore e direttore del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni) e membro del gruppo «Religioni» dell’Associazione Italiana di Sociologia. È autore di quaranta volumi e di oltre cento articoli in materia di religioni contemporanee, molti dei quali dedicati ai nuovi movimenti religiosi, al fondamentalismo e al terrorismo di matrice religiosa. Per la Sugarco ha pubblicato Le nuove religioni, Il cappello del mago, Il ritorno dello gnosticismo, Cattolici, antisemitismo e sangue, La nuova guerra mondiale, La Turchia e l’Europa e Il dramma dell’Europa senza Cristo.


Indice
Introduzione
1. L’Europa «sembra volersi congedare dalla storia»

C’è una crisi dell’Europa?

L’«apostasia da se stessa»

La separazione fra la morale e le leggi

Il suicidio demografico
Lettura. La malattia dell’Occidente. L’11 settembre e le teorie del complotto

Le teorie del complotto e il Truth Movement

«L’Ombra delle Torri»: le questioni tecniche

«Le altissime torri»: le questioni politiche
2. Le cause della crisi dell’Europa

Tutto cominciò a Verdun

Ragione e valori universali

In difesa della sana laicità
Lettura. Esalen: splendore e miseria del multiculturalismo
3. Europa: malattia o funerale?

Eppure non è un funerale

L’«eccezione italiana»

Segni di contraddizione?

Ricette per il malato Europa
Lettura. Il disegno sociologico intelligente di Rodney Stark
4. Ritorno a Roma

La fede cattolica è una «religione del Libro»?

Del carattere unico del cristianesimo secondo Joseph Ratzinger

Incontrare Gesù nel magistero

«Movimenti» e «agenzie» nella Chiesa
Letture. I – Il Vangelo di Giuda: «patacca» o scoperta? II – Morton Smith e la truffa del Vangelo Segreto di Marco
5. Da Ratisbona una luce sulla storia

Un giudizio cattolico sulla storia

Prima rivoluzione: il fideismo protestante e l’assolutismo

Seconda rivoluzione: l’illuminismo francese e la Rivoluzione del 1789
Letture. I – L’uomo che non amava l’Occidente. II – Bat Ye’or e l’idea di Eurabia. III – La religione come antidoto al totalitarismo: leggere Michael Burleigh
6. L’epoca della morte e del disonore

Equilibri che si rompono

La terza rivoluzione: il comunismo

Quarta rivoluzione: il relativismo libertario

Il rifiuto dell’Occidente
Letture. I – La Birmania? Chiamiamolo comunismo. II – Quando i comunisti mangiavano (per davvero) i bambini
7. La memoria e la speranza

Fare memoria della storia

La Contro-Riforma

La resistenza all’illuminismo laicista

La resistenza al comunismo e al radicalismo libertario

Due ermeneutiche del Concilio Vaticano II

Un Motu Proprio val bene una Messa
Lettura. I cristeros: fu davvero guerra di religione
8. Il magistero e la politica

È giusto interessarsi di politica?

La priorità dei «valori non negoziabili»

Democrazia e valori non negoziabili

La politica della vita eterna
Lettura. Il montanaro che scalò la Cina
Riferimenti bibliografici

(Fonte: http://www.cesnur.or)

Nessun commento:

Posta un commento