Si fa presto a dire “misericordia”.
Sicuramente devono dirlo tutti, almeno per ora. Ma è una parola. Appunto: che
vuol dire? Sono andato a parlarne con Aldo Maria Valli, il cui ultimo libro – 266.
Jorge Mario Bergoglio, Franciscus P.P. – mi ha inquietato come neanche It
di Stephen King.
Il suo saggio mi pare, tra altri, segnale d’allarme di
un punto critico nel pontificato di Papa Francesco: salvo sorprese, sta forse
cominciando il declino in cui il Papa va a trovarsi tra il fuoco incrociato dei
critici di sempre e di chi fino a ieri cantava “hosanna” per la rottura
degli schemi e oggi grida “crucifige” per l’inconcludenza sostanziale
sulle partite radicali. Per ora al Papa resta una truppa di Zuavi, ma –
trattandosi di mercenari – non sarei sorpreso se ad accompagnare Francesco
nella parabola discendente restassero quelli che prima gli avevano reso il
leale e difficile servizio della parrhesía.
Cos’è dunque la misericordia? E in che
rapporto sta con la giustizia? È possibile rimaneggiare oggi l’equilibrio
eterno di queste due prerogative divine? Il vaticanista Rai ci fa rotolare tra
le labbra, in esergo al suo 266., una massima di Sant’Alfonso (principe
e patrono dei moralisti) tratta dal suo Apparecchio alla morte: «Dio usa
misericordia con chi lo teme, non con chi si serve di essa per non temerlo». Ed
è questa l’antifona più autorevole e suggestiva per un testo che cerca di
riflettere senza giri di parole su alcune perplessità vieppiù diffuse tra i
cattolici, che vogliono amare cordialmente il Santo Padre per il suo ministero
e che, ultimamente, fanno sempre più fatica a riconoscere la voce del Pastore
in quella del suo Vicario.
Quando mi son trovato con questo libro
davanti me lo son portato anche a letto dicendomi: non può essere che questo
sia Aldo Maria Valli! Quell’Aldo Maria Valli di “Rivoluzione Francesco”? Da
parte mia, nel mio piccolo lavoro quotidiano, ho cercato e cerco di essere un
mediatore tra Francesco e i predecessori, così come abbiamo cercato di fare in
tantissimi; però non posso negare che alcune cose – prima meno, poi un po’ di
più – hanno cominciato a stridermi, e siccome non sono un “normalista” né
voglio passare per tale, ma mi hanno insegnato a leggere la continuità nella
Tradizione in un senso e nell’altro, arrivo a un punto in cui preferisco
tacere e non prendere la parola sull’argomento, visto che mi ritrovo
nell’impossibilità di dare un giudizio pacificato e coerente. Che cosa è
successo, invece, ad Aldo Maria Valli?
Vorrei saperlo anch’io. Io ho nutrito
molte speranze in Francesco, perché – ce lo siamo dimenticato in fretta –
provenivamo da una situazione con una Chiesa Cattolica finita in un angolo come
un pugile suonato, nell’ultima parte del pontificato di Benedetto XVI (non per
colpa di Benedetto ma per una serie di operazioni contro di lui e contro la
Chiesa), per cui la situazione era quasi disperata. E Benedetto, con la sua
decisione di rinunciare al pontificato, ha sparigliato le carte e ha trovato
una via d’uscita che, impersonata da Francesco, a me era sembrata un’ottima via
d’uscita: ecco – mi dissi – il Papa di cui abbiamo bisogno in questo momento.
Le perplessità si sono manifestate strada facendo: all’inizio ho notato una
certa superficialità, l’uso di alcune parole generiche, di espressioni
ambivalenti; ma sono sfociate essenzialmente in Amoris lætitia,
documento che ho letto e riletto e meditato più volte, e nei confronti del
quale alla fine non ho potuto nascondere tutte le mie riserve. Si tratta di un
documento lungo, complesso: ci si può trovare un po’ tutto e il contrario di
tutto, a seconda di dove lo si prende. Per esempio, per quanto riguarda il
matrimonio cristiano c’è sicuramente l’elogio dell’indissolubilità,
dell’apertura alla vita; però d’altro canto ci sono anche parole che sembrano
giustificare condotte che vanno in senso contrario. Adesso, senza fare
l’esegesi capitolo per capitolo e andando al fondo della questione: ho avuto
proprio l’impressione che legittimi, alla fin fine, il soggettivismo più
spinto, cioè quell’etica della situazione in base alla quale non esiste tanto
un bene oggettivo ma meramente un bene soggettivo, e tutto dipende
dall’interpretazione personale circa la qualità della situazione che si vive in
un dato momento. E mi dico: se questo non è soggettivismo io non so cosa sia.
Da quel momento in poi le perplessità si sono addensate, e mi sembra proprio
che il relativismo sia entrato nel Magistero della Chiesa. Quel relativismo
contro il quale ci aveva messi in guardia con tanta attenzione, con tanta
passione, Ratzinger… credo che adesso sia entrato. Non so con quanta
consapevolezza da parte di Francesco, perché mi rendo conto che lui non è un
pensatore sistematico. Mi rendo anche conto delle sue difficoltà di esprimersi
in italiano… complice anche questo suo argomentare un po’ immaginifico. Però è
difficile non rendersi conto che qualcosa non quadra, rispetto alla dottrina ma
anche al senso comune dei fedeli cattolici.
Lei ha detto “relativismo” e ha richiamato la
lezione di Benedetto XVI che comincia dall’omelia nella Missa pro eligendo
Pontifice che suonava a un tempo come la diffida ai cardinali per la
propria elezione e il discorso programmatico del futuribile pontificato
ratzingeriano. Eppure mi ricorda anche un altro pastore che le è tanto caro,
che è Carlo Maria Martini: ricordo che in più di una circostanza – tra cui
spicca l’omelia per il XXV di episcopato – il Cardinale aveva parlato di “un
relativismo cristiano”, che consisterebbe in soldoni nel riportare ogni realtà
come “relativa a Gesù”. Era una citazione che stavo aspettando, nelle ultime
pagine del suo libro, dove lei parla di “due relativismi”, di cui “uno buono” e
“un altro cattivo”: invece la citazione non è arrivata. Tuttavia vorrei
chiederle: il Cardinale cosa avrebbe detto di 266.?
Sinceramente non lo so. So solo che lui
amava distinguere le persone tra pensanti e non pensanti, quindi credo che lo
apprezzerebbe come apprezzava tutto ciò che può costituire un contributo al
dibattito e all’inquietarsi a vicenda – “inquietare” era un verbo che gli stava
molto a cuore. D’altra parte credo che quanti fanno un parallelo tra Francesco
e Martini siano fuori strada. Incontro spesso persone che mi dicono: «Francesco
sta forse portando a concretezza ciò che Martini aveva chiesto per la Chiesa».
Io non penso che le cose stiano così. Intanto in Martini c’era un aggancio alla
Scrittura, molto rigoroso, che non ritrovo in Francesco. E poi ci sono in
Francesco accenti di “populismo” religioso – quando non in senso politico e
sociale – che non ritrovo per nulla in Martini, il quale invece era sempre
molto attento alle distinzioni e all’uso accorto delle parole. La nostra
generazione, soprattutto di noi ambrosiani, è cresciuta con Martini nella
dedizione a ogni parola nel suo significato preciso. Niente a che fare con
certe superficialità che riscontro oggi con Papa Bergoglio.
Beh, c’è anche un differente pedigree
accademico: entrambi sono stati docenti universitarî, ma Martini – che viene
spesso riduttivamente passato per “biblista” – era più precisamente un editore,
uno che conosceva a menadito non solo le Scritture, ma tutti i loro singoli
testi in papiri e codici antichi, con le relative differenze. Quest’acribia era
chiaramente diventata per lui metodo di vita.
E di analisi della realtà, con una
precisione e un’accuratezza difficilmente riscontrabili in generale, ma
soprattutto, direi, relativamente all’attuale pontefice.
Ma perché l’uno e l’altro, secondo lei, sono
passati per “quelli delle aperture”?
Credo, per quanto riguarda Martini, perché
c’era da parte sua lo sforzo di mettersi nei panni degli altri. Da buon
gesuita, ci diceva: «A me piace la montagna perché, quando vado in cima, ho la
possibilità di vedere i due versanti, e a noi gesuiti piace fare questo,
osservare la realtà nella sua complessità». E anzi, cercava questo confronto:
ricordiamo la Cattedra dei non credenti. Questo però non l’ha mai portato ad
aperture incondizionate o ad annacquare il messaggio evangelico. È stato
accusato anche di questo, ma secondo me ingiustamente: era invece una sua
ricerca intellettuale e umana che lo conduceva a porre molte domande,
consapevole della complessità dell’esistenza e della varietà delle situazioni.
E per quanto riguarda Francesco, alcuni amici mi dicono: «Ma tu non lo capisci,
quando chiede il discernimento, in Amoris lætitia, va incontro alle
persone». Ecco, io trovo che ci sia una genericità, in questi messaggi, che non
fa bene a noi, uomini e donne del nostro tempo. Non credo che oggi abbiamo
bisogno di messaggi imprecisi, superficiali, ambivalenti… “Discernimento” per
cosa, per chi, per arrivare dove? Nel libro mi spingo a dire: «È per la
salvezza dell’anima o per un generico benessere psico-fisico?». Ecco, tutto
questo non viene mai precisato. La stessa espressione “periferie esistenziali”
è molto bella, come è bella “ospedale da campo”, ma chi dobbiamo guarire? Chi
vuole lasciarsi guarire nell’ospedale da campo? Quale medicina diamo? Ecco,
questa indeterminatezza la trovo perniciosa: noi viviamo già in questa
postmodernità in cui non sappiamo più a che cosa agganciarci, soprattutto sotto
il profilo morale. Io faccio il giornalista e quindi non vorrei sconfinare in
campi squisitamente filosofici o teologici, che non sono i miei, però da uomo,
da fedele, da persona che si guarda attorno, da marito, da padre, da nonno, mi
accorgo che non ho bisogno di questa impalpabile consolazione generica, ho
bisogno di verità a cui agganciarmi, e vorrei che qualcuno me le mostrasse, me
le comunicasse.
Infatti nel libro c’è un passaggio in cui si
legge: «Il ministero petrino è quello di confermare i fratelli nella fede, non
quello di confonderli».
In
un articolo, nel mio blog, ho scritto tempo fa che «il papa è forse fuori
sincrono», un altro articolo che ha fatto scalpore e suscitato sconcerto in
tanti miei amici. Forse sta applicando una ricetta, quella conciliare, che
poteva andar bene cinquanta o sessant’anni fa, quando venivamo da una Chiesa
magari troppo sganciata dalla realtà e troppo isolata, che rifiutava di fare i
conti con ciò che le stava accanto; oggi il problema è probabilmente l’opposto
– una Chiesa fin troppo immersa nel secolo, orizzontale, che non è più in grado
di alzare lo sguardo a ciò che conta davvero e incapace di mostrarci una
trascendenza. Quello che Benedetto ha cercato di fare, con grande fatica ed
essendo sempre largamente incompreso. Pregiudizialmente, fra l’altro.
Verso la fine del libro lei dice: «Non
rimpiango i papi che usavano il “noi”». Io invece, benché non rimpianga affatto
il plurale majestatis, ho nostalgia di quella chirurgica precisione con
cui Benedetto XVI alternava la prima persona singolare, che usava
esclusivamente quando raccontava cose personali in senso stretto, la prima
plurale, che suonava sempre come un plurale modestiæ in cui si ritrovava
tutta la Chiesa, la terza singolare, con la quale esprimeva l’oggettività
dell’ufficio petrino. Ci troviamo oggi al paradosso di diversi critici che
accusano Francesco – il Papa umile, che non mette le scarpe rosse, compra gli
occhiali da solo e telefona alla gente – di essere un autoritario e di
“metterci troppo ego”, sia nella comunicazione sia nel governo in senso
stretto.
Sì, questo mettersi molto in primo piano
lo avverto anche io con una certa inquietudine: non riesco a capire fino a che
punto sia una falsa modestia, da parte di Francesco. Per questo il famoso “chi
sono io per giudicare?” – frase che intanto andrebbe sempre citata per intero –
mi ha interrogato così tanto che alla fine mi sono deciso a scrivere questo
libro: se pure il Papa, se perfino il capo della Chiesa cattolica, arriva a
dire “chi sono io per giudicare?”, vuol dire che l’ultimo baluardo di chi aveva
le carte in regola per proporci un bene oggettivo, una Verità con la v
maiuscola, viene a cadere, e – lo ripeto, lo dico nuovamente da umile credente,
uomo di questo mondo e di questa fase storica – che cosa ci resta, se anche il
Papa dice “chi sono io per giudicare?”. Qualcuno dice: «Ma lui così si mette
alla sequela di Gesù, che non ha giudicato». Però è anche vero che Gesù ha
detto: «Va’ e non peccare più», non si limitava solo all’accoglienza. E poi è
vero che il pastore dovrebbe avere questo fiuto – lui parla tanto di portare
addosso l’odore delle pecore – e l’odore delle nostre pecore oggi qual è? È
quello di un gregge sperduto in balia del soggettivismo e del relativismo più
sfrenato, di mancanza totale di certezze a cui agganciarsi, di diseducazione
morale: noi ci preoccupiamo tanto di accumulare esperienze, pare che tutto ciò
che possiamo dare ai nostri figli –parlo adesso come padre – sia una serie di
occasioni, di esperienze, e diciamo sempre “poi faranno le loro scelte”. Senza
renderci conto che “poi” sarà troppo tardi, se non diamo loro oggettive ragioni
per giudicare in base a criterî validi. Allora in questa situazione di
liquidità – per usare un’espressione ormai famosa – abbiamo proprio bisogno di
questo tipo di insegnamento, di Magistero, che introduce altre massicce dosi di
liquidità? Non credo, ecco perché ho scritto “fuori sincrono”. Senza contare
anche le modalità di espressione: siamo sicuri che l’intervista – e
l’intervista a personaggi come Scalfari – sia la modalità comunicativa più
appropriata, per il Papa? Io non lo credo. Ci sarà stato un motivo per cui un
tempo i Papi si guardavano bene dallo scendere su questo livello, perché è un
livello sdrucciolevole, soprattutto poi se non ti esprimi nella tua lingua
madre. Occorrono attenzione e prudenza, se sei il Papa, e non puoi svendere
questa autorità – che ti è stata data – e scioglierla a tua volta in un
panorama già ampiamente imbevuto di superficialità.
Devo confessare che, nel corso della lettura
del libro, mi è venuto un dubbio: non è che Valli sta diventando nostalgico?
Perché vedo che si citano Burke e Sarah con una certa enfasi – soprattutto
Sarah –: due “fondamentalisti”, lei scrive, riportando l’aneddoto con cui il
primo si mise al petto il distintivo di “fondamentalista” e quello con cui il
secondo, interrogato in merito, accettò con un sorriso di portarlo. Quindi
abbiamo bisogno di fondamentalisti?
Ehm… sì. Ecco. Dobbiamo intenderci sulla
parola “fondamentalista”: se fondamentalista è chi mi propone una dottrina
chiara, certa, senza ambiguità, io penso di sì.
Come ha giudicato la vicenda dei Dubia?
Io trovo che sia legittimo, da parte di
questi cardinali – che poi non sono quattro ma sei, due non hanno voluto
apparire con il loro nome – anzi mi è parso l’esercizio del loro compito
peculiare di aiuto al Papa, quindi hanno esercitato non solo un loro diritto ma
un loro dovere. E credo che abbiano esercitato anche quella libertà cristiana
che è fondamentale per tutti noi credenti.
Non dovevano limitarsi a spedire privatamente
la lettera e rassegnarsi a non ricevere risposta, senza montare poi il caso
nell’agorà mediatica?
No, io non sono di questo avviso, perché
ciò significherebbe aver paura del confronto tra di noi, e anche questo non
rientra nella libertà del cristiano. Io cerco sempre di esercitare il massimo
di ossequio per la figura papale, ma questo non mi impedisce di interrogarmi
come uomo, come credente, su ciò che lui propone, e credo che il confronto
debba essere aperto. Nostro Signore ci ha regalato e comandato la parrhesía.
È accaduta un’altra cosa, in questo dicembre:
oltre al suo libro è uscito – si parva licet… – anche un film con
Claudio Bisio e Angela Finocchiaro. Si chiama “Non c’è più religione” e il dato
più interessante, in un film non imperdibile, è lo sfottò continuato al “nuovo
corso ecclesiale”: ecclesiastici di varie risme che alludono, senza fare mai il
nome dell’attuale pontefice, a regole che non valgono più o che presto non
varranno. E il tono è quello di una rassegnata stanchezza, come si farebbe coi
capricci di un sovrano dalle volontà insondabili.
Ho visto il trailer ma non vado mai al
cinema perché purtroppo non ho tempo. Certo che se i comici dell’establishment
deridono la “Chiesa progressista”… [ride, N.d.R.] siamo già all’interpretazione
ridicola? Il tempo passa in fretta, effettivamente. Non so che dire. Quello che
posso vedere è che c’è grande confusione, nella Chiesa attuale. Io per forza di
cose conosco tanti preti, tanti religiosi, e constato che sono in stato di
confusione: non sanno, a loro volta, a che cosa agganciarsi. Ecco un altro
sintomo preoccupante della liquidità di cui parlavamo prima: Amoris lætitia
la si può interpretare in un modo o nell’altro, da destra o da sinistra, da
sopra o da sotto, è difficile trovare una via univoca. Il concetto stesso di
discernimento non si capisce dove debba portare e a che cosa.
In effetti lo stesso Ignazio, principe del
discernimento, specifica con esattezza che il discernimento serve «per vincere
sé stessi e per mettere ordine nella propria vita».
C’è grande sconcerto. Un parroco
incontrato pochi giorni fa, ma anche un altro che mi ha scritto proprio ieri,
mi chiede: «Che cosa devo fare? Il vescovo mi dice “Io me ne vado in pensione,
saranno fatti vostri”». È una situazione abbastanza tragica, se mi si passa la
parola. Se i pastori, quelli che sono col gregge tutti i giorni, non sanno dove
condurlo, a che cosa agganciarsi?
Da una parte abbiamo i Dubia,
dall’altra però abbiamo – più diffuso e costituzionalmente meno rumoroso – un
atteggiamento curiale e di corte, per cui vuoi compiacere quelli sopra di te, e
non sapendo esattamente come fare cerchi di non dare nell’occhio.
…Oppure ripeti alcune parole d’ordine che
suonano bene, anche se non si capisce bene che cosa significhino. Io noto
questo grande disagio. Sull’altro piatto della bilancia, poi, c’è la parola di
Francesco che arriva alla gente – fra l’altro tagliuzzata e manipolata da noi
dei massmedia –, la quale gente se ne impossessa e la utilizza pro domo sua
in modi inconcepibili. Ho assistito a scene in parrocchia laddove arrivano
persone dicendo: «Ormai tutto libero, divorziati risposati alla comunione, non
ci sono più problemi, l’ha detto Francesco». Oppure persone che vogliono
fare i testimoni a battesimi e cresime, pur non avendo le carte in regola, e
dicono: «Signor parroco, lei non è aggiornato: se ci fosse Francesco, qui,
lo farebbe subito». Perché poi bisogna fare i conti con la realtà che è questa:
non tutti sono filosofi o teologi, sì da potersi porre grandi problemi. Alla
fine, in spiccioli, quello che arriva è questo.
Ecco una cosa che io ho forse sottovalutato,
almeno fino a questo punto: il mio tentativo di mediazione è stato sempre
soprattutto sul piano dei documenti. Mi è suonato un campanello d’allarme
durante il veglione di Capodanno, a casa di un amico, quando quest’ultimo – un
uomo con anni di CLU [la sezione universitaria di Comunione e Liberazione,
N.d.R.] alle spalle – mi diceva: «Ma sai, questa cosa del valutare caso per
caso è proprio buona, alla fine viene incontro agli uomini del nostro tempo, e
che vuoi fare?». E io pensavo: «Tu quoque!». Mi illudevo che quelle cose
le avrei sentite solo al bar o chissà dove. Invece vuol dire che il problema
della ricezione è più complesso e meno scontato di quanto si possa ritenere.
Personalmente, davanti ad Amoris lætitia, ero arrivato a pensare che il
Papa intendesse lasciare un vasto spettro di possibilità, tra cui anche
qualcuna illecita, per vedere dove si sarebbe diretto il sensus fidei
ecclesiæ, riservandosi al limite un ruolo arbitrale. Se però arrivano le
richieste di chiarificazione dalla base, e dall’alto non corrispondono delle
direttive ermeneutiche che accompagnino questa ricezione… che “sinodalità” ne
può venir fuori? Quella, radicale, di “Noi siamo chiesa”? In realtà questo
atteggiamento sta snervando anche loro, come lei riporta nel libro. Invece che
mi dice della flessione degli ascolti durante la Messa di Natale? Quest’anno ci
siamo attestati sui 2.900.000 telespettatori circa; solo l’anno scorso eravamo
a 3.500.000.
Sì, è vero, è costantemente in flessione:
cala continuamente tutti gli anni, ed è un trend specifico del pontificato di
Francesco. Non saprei neanche dire se e come questo dato venga analizzato in
Vaticano, ma avevo notato anch’io la flessione: lascio che la interpreti chi di
dovere. Io, da parte mia, posso dire solo una cosa: quando il Papa attacca i
preti, i vescovi, i curiali, e li accusa di tutte le nefandezze, le malattie e
i peccati di questo mondo, non ci si deve poi stupire troppo se c’è un certo
distacco da parte delle persone. Alla fin fine, a proposito di messaggi che
arrivano, questi sono quelli che colpiscono di più: tu sei il Papa bravo,
povero, simpatico, che esce da solo per comprarsi gli occhiali… due persone son
venute qui ieri, a fare dei lavori nella stanza – due persone che potremmo
prendere per campioni dell’uomo comune – e mi dicevano: «Oh, lei fa il
vaticanista: com’è fortunato a stare in contatto con questo Papa tanto bravo
perché esce e va al negozio da solo. Lui… ti telefona… è vero che le ha
telefonato?». E no, non mi ha telefonato [ride, N.d.R.]. Capisce che, se sono
queste le categorie di valutazione… non ci siamo. E alla fin fine che cosa
resta? A che cosa ci agganciamo? Non si va oltre lo slogan.
A proposito di messaggi contraddittorî tra
l’azione e la parola del Papa, c’è un argomento su cui il Pontefice regnante è
stato duro come nessuno dei suoi predecessori, e penso al gender. Mai Benedetto
XVI avrebbe osato paragonare quell’ideologia nefasta alla Hitlerische Jugend:
Francesco lo ha fatto, e in più di un’occasione. Viceversa, in occasione dei
Family Day del 2015 e del 2016… silenzio. E un silenzio non compiaciuto. Tra
gli organizzatori era corsa voce che il Papa temesse un flop, ma perché allora
non ha parlato neanche dopo? Neanche una parola… alla Marcia per la Vita, che
era un’altra cosa e a cui partecipavano tra gli altri un cardinale e un paio di
vescovi, appena un fugace cenno dal Palazzo Apostolico. C’era veramente un
accordo col governo italiano per le unioni civili? Che partita s’è giocata?
Non lo so, purtroppo non ho elementi e
riscontri per poter dare una risposta. L’unica cosa che mi viene in mente è
quella frase che Francesco ha usato spesso parlando di sé stesso: «Sono un po’
ingenuo e un po’ furbo». Io credo che giochi anche con la politica, non volendo
seguire strade che lo possano legare dal punto di vista politico, esporlo,
costringerlo a percorsi… Bergoglio è molto furbo, da questo punto di vista. E
lo è anche a prezzo di non appoggiare il popolo. Vedo una forte contraddizione,
in lui che parla tanto di popolo, quasi fosse santo e infallibile in sé –
quante volte ne ha parlato in questi termini, anche a partire dal proprio
retaggio sudamericano e peronista – e poi quando ha avuto una così forte
manifestazione di popolo non l’ha presa in considerazione? Allora c’è
dell’opportunismo politico. Chiaramente. Adesso io non so analizzare in quale
direzione vada questo interesse, non ho elementi, però in questo fatto c’è una
contraddizione evidente rispetto a ciò che il Papa dice abitualmente.
Veniamo alla conclusione: dopo Francesco.
Anzitutto: quando?
Come diceva Martini, nessuno è profeta. Io
non lo so. Qualcuno dice che si dimetterà anche lui. Io non credo, vedo che gli
piace molto fare il Papa. Sembra un’altra persona, rispetto al cardinale
Bergoglio che abbiamo conosciuto in Argentina, che era un tipo abbastanza cupo,
che rideva raramente; una persona quasi macerata nel proprio ruolo di comando.
Qui invece vediamo un Papa felice, popolare, sorridente: il ruolo lo ha
cambiato, ama molto quello che sta facendo. Credo che le difficoltà per chi
verrà dopo di lui – non so quando – saranno enormi. Terribili. Perché questo
Papa sta lasciando margini di incertezza talmente grandi per cui ricostruire
sarà molto difficile.
Ne parlavo con una collega, l’altra sera, che
mi diceva: «Col conclave che si annuncia, tutto “bergoglizzato” com’è, ci si
deve aspettare un pontificato conforme». A me sembra che questo non si possa
dire, e che l’unico modo che un Papa ha per essere sicuro del proprio
successore sia il nominarlo direttamente (cosa già accaduta e sempre in potere
del Santo Padre), ma è cosa che non credo che Francesco vorrà fare. Temo invece
che ci sarà una reazione, verosimilmente anche molto dura.
Questo è storicamente dimostrato: i
conclavi sono imprevedibili. Quanto alla restaurazione, è una possibilità
concreta, un rischio attuale: a giudicare dallo sconcerto diffuso – anche fra
gli stessi che hanno appoggiato Bergoglio e che si sono resi conto della
situazione cui si è arrivati – credo sia una possibilità sulla quale occorra
riflettere. Sembra che ora come ora non si sappia più bene che cosa sia il
deposito della fede. Quando
il 15 dicembre il Papa ha ricevuto in udienza la comunità del Bambin Gesù, e
poi l’ha ripetuto nell’udienza generale del 4 gennaio, ha detto: «Di fronte al
problema del dolore innocente io non ho risposte»… ha detto proprio così! E poi
ha soggiunto: «Nel crocifisso c’è forse qualche strada di consolazione».
Questi sono elementi sconcertanti, di fronte ai quali si resta basiti. Certe
contorsioni sono sconcertanti, da parte di Pietro: «Tu sei Pietro», non puoi
buttar via così la tua funzione.
e mi sembra proprio che il relativismo sia entrato nel Magistero della Chiesa.
RispondiEliminaSoggettivismo, situazionismo, relativismo, surrealismo, sloganite acuta, egocentrismo, gesuitismo sono alcuni termini ed espressioni che non rendono appieno la "dottrina" di Bergoglio, che, a rigore, non ne ha una; o, forse, la ha, mutuandola dalle centrali della dissoluzione (ONU et similia). Consapevolmente? Io credo che rispondere no a questa domanda implichi una scarsa considerazione del soggetto: ossia, per dire "no", bisogna anche ammettere che egli è un perfetto idiota. Cosa che, secondo me, non è.
Sul "gender". Nel terribile documento "Amoris Laetitia", come è noto, vi sono molti punti superficiali, altri contraddittori, altri erronei, altri addirittura eretici. Pongo l'attenzione sul n. 286, che secondo me è una "moderata" apertura al gender, come ha messo in luce la dott.ssa Frezza. "Moderata", secondo me, solo per ragioni tattiche (cfr. la storia della rana bollita lentamente). Cito solo il punto più evidentemente inquietante (oltre che immediatamente contraddittorio: "é vero...però"; cfr. alcuni testi conciliari: "La lingua latina sia...tuttavia"):
È vero che non possiamo separare ciò che è maschile e femminile dall’opera creata da Dio, che è anteriore a tutte le nostre decisioni ed esperienze e dove ci sono elementi biologici che è impossibile ignorare. Però è anche vero che il maschile e il femminile non sono qualcosa di rigido. Perciò è possibile, ad esempio, che il modo di essere maschile del marito possa adattarsi con flessibilità alla condizione lavorativa della moglie. Farsi carico di compiti domestici o di alcuni aspetti della crescita dei figli non lo rendono meno maschile, né significano un fallimento, un cedimento o una vergogna. Bisogna aiutare i bambini ad accettare come normali questi sani “interscambi”, che non tolgono alcuna dignità alla figura paterna [...] Questa rigidità, a sua volta, può impedire lo sviluppo delle capacità di ciascuno, fino al punto di arrivare a considerare come poco maschile dedicarsi all’arte o alla danza e poco femminile svolgere un incarico di guida. Questo, grazie a Dio, è cambiato, ma in alcuni luoghi certe concezioni inadeguate continuano a condizionare la legittima libertà e a mutilare l’autentico sviluppo dell’identità concreta dei figli e delle loro potenzialità.
Machile e femminile NON sono qualcosa di rigido, dunque. Sono gli stessi argomenti portati avanti dalle centrali della dissoluzione. Bergoglio, "ingenuo" e "furbo" al tempo stesso, quindi è favorevole ai "mammi", allo svilimento dell'autorità paterna ridotta, se il "contesto" lo esige, a lavare i piatti, alle donne manager (e per questo depresse e/o isteriche). Notare anche l'uso dei termini (generalmente, l'ignoranza e la malafede si coprono, o cercano di farlo, con l'uso di perifrasi o lemmi del tutto privi di significato o con altri significati rispetto a quanto appare): "flessibilità", "autentico sviluppo della identità concretà", e ovviamente l'onnipresente "libertà". Parole degne di una Boldrini, che infatti ha già dato la sua benedizione.
Secondo la mia modesta opinione, c'è altro, in Bergoglio, rispetto alla sua funzione di ripetitore di luoghi comuni per conto di Soros.
Caro Marco,
RispondiEliminacome ho già detto, per intime decisioni, non voglio entrare nel merito di una vicenda, quella di un pontificato tutt’ora in corso, troppo complessa e controversa per essere giudicata “qui ed ora”. In apparenza sono del tutto evidenti delle “stonature” che addirittura possono essere avvertite persino prescindendo da specifici e individuabili fatti e misfatti. C’è indubbiamente qualcosa che non va. Ed è la ragione che mi ha indotto a presentare sul Corriere metapolitico le “opinioni” di un Aldo Maria Valli che tra tutte quelle finora lette e ascoltate (in primis Socci, Blondet, Piero La Porta e qualche altro) giudico tra le meglio calibrate. Il tuo giudizio, così come lo hai formulato anche in altre occasioni su questo spazio, lo ritengo legittimo, ma eccessivamente duro e severo. Tuttavia, rispetto il tuo punto di vista e ti consento di esprimerlo liberamente (sono altresì consapevole che molti lettori di questo Blog la pensano esattamente come te). Infine, confesso di non aver letto “Amoris Laetitia” e pertanto di non essere in grado di emettere un giudizio su di esso quale che sia.
Dal punto di vista di chi interpreta in modo convenzionale il Cattolicesimo, l'articolo pubblicato mi pare cogliere nel segno e sembra sollevare più di una questione che, ovviamente è passibile di ulteriori approfondimenti.
RispondiEliminaIl mio personale disagio viene dal fatto che anche apportando al documento papale tutti i correttivi che l'intervistato stesso sembra auspicare,mi sentirei di fronte comunque a qualcosa di molto esteriore e modernista che mi lascerebbe una grande insoddisfazione legata ad una scarsa attrattiva per questo genere di impostazioni. In altre parole sento che questo pontificato sia solo la punta di un iceberg e che la Chiesa sia ormai impotente ad arginare lo sfascio interiore che attanaglia questa umanità in modo ormai irreversibile. In ogni caso resto ad osservare cosa accade evitando di sparare a zero sulla crocerossa non tanto perché mi pare troppo facile, ma perché comincia a farsi strada la netta sensazione che non serva a nulla se non a scoraggiare chi nonostante tutto ritiene di dover perseverare nel suo iter cristiano.
Una domanda la vorrei fare, Aldous se mi vuole fornire la sua opinione.Girano video sconcertanti in rete, anche su papa Francesco. Su uno di essi, che lei avrà certamente visto, il Pontefice dice di girare con un oggetto che dimostra il fallimento di Dio e si tratta di una piccola rappresentazione della Via Crucis del Cristo. A sentirlo vengono i brividi. Poi in un altro si documenta il suo affacciarsi verso la folla, appena eletto, come consueto in tali circostanze. Ma la telecamera riesce ad inquadrarlo qualche istante prima di giungere in posizione e lo si vede chiaramente portarsi al cuore una mano col tipico saluto massonico. Voglio pensare sia una casualità.Cosa ne pensa e quale valore si sente di attribuire a queste cose? Le risulta che vi siano state discussioni serie in merito? Grazie per eventuale risposta.
"Di fronte al problema del dolore innocente io non ho risposte...". Io non ho risposte... Io... Chi sono "io" per giudicare. Dietro l'umiltà declamata ai quattro venti dai media che lo spalleggiano, Bergoglio mostra di essere un egocentrico. La successiva "Nel crocifisso c'è FORSE qualche strada di consolazione" è forse ancor peggio dell'incipit, già sufficientemente triviale fino a svilire il sacrificio di NSGC. In quel "forse" si vede bene l'abisso in cui ci vorrebbe condurre il perito chimico residente nella pensione Santa Marta.
RispondiEliminaIntanto, credo farà bene a stare attento al suo caro amico, il cardinale Pell, nominato a prefetto del Segretariato per l'Economia, e a quell'altro invertito, Mons. Ricca, segretario dello IOR. Indovinate chi li ha messi lì.
In realtà, io mi chiedo non tanto se questo soggetto è papa, ma, in primis, se è cristiano.
Il testo (non il libro, che non ho letto, ma l’intervista) manifesta - nelle parole sia dell’intervistatore che del Valli – preoccupazioni serie e fondate. I rilievi critici, perfettamente legittimi, mi sembrano equilibrati, meditati e sofferti. Ed anche rispettosi. Non ho una particolare passione per Bergoglio, né trovo a me congeniale il suo stile comunicativo. Però mi interessa capire dove Papa Francesco vuole indirizzare la Chiesa. Mi interessa perché credo che lo Spirito Santo non abbia abbandonato la Sua Chiesa e che continui ad ispirarne l’azione, anche se lo strumento scelto può avere limiti culturali ed espressivi e in certi casi anche difetti e colpe. Ben vengano dunque critiche e precisazioni dottrinali, purché non mettano in ombra certi temi sui quali il Pontefice insiste, come l’apertura e la misericordia verso quella parte dell’umanità che vive in condizioni gravissime di miseria, di sofferenza e di sfruttamento, che non devono essere ignorate. Si rischierebbe altrimenti di ignorare la voce dello Spirito Santo. Io non so se Papa Francesco stia facendo bene alla Chiesa o se la stia danneggiando. I risultati si vedranno su un arco di tempo molto ampio. E’ certo, però, per riprendere un’espressione dell’intervista, che la sta inquietando. Sta agitando acque che, in verità, non erano neanche troppo calme. Smuovendo la superficie, il torbido che vi era sotto ha cominciato ad essere più visibile e ad emergere. Ma quel torbido, fatto di errori e deviazioni dottrinali, c’era già. Mi è capitato di sentire qualche sacerdote, anche ben attrezzato culturalmente, esprimere idee assolutamente in contrasto con la dottrina, facendosi forza di parole di Papa Francesco. Ma ho visto anche qualche sacerdote, che in quelle acque agitate si sentiva sgomento, prendere con decisione la via della preghiera e della penitenza. E non da solo. Perché anche questo sta accadendo. E forse si va preparando, in maniera poco visibile, quella Chiesa semplice, essenziale e rigorosa, fatta di piccole comunità, “profetizzata” da un giovane Ratzinger. Forse lo stato “liquido” in cui oggi si trova la Chiesa è un passaggio necessario. Il tempo “delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane” non è più un tempo annunciato. Ci siamo già dentro e le strade si dividono.
RispondiEliminaMa quel torbido, fatto di errori e deviazioni dottrinali, c’era già.
RispondiEliminaVerissimo. Bergoglio ha solo accelerato.
E forse si va preparando, in maniera poco visibile, quella Chiesa semplice, essenziale e rigorosa, fatta di piccole comunità, “profetizzata” da un giovane Ratzinger.
Non capisco. Il giovane Ratzinger era un ipermodernista. La Chiesa "semplice, essenziale e rigorosa" era quella "di" Pio XII, o di San Pio X. Altro che giovane Ratzinger!
Difficile provare l’appartenenza di Bergoglio alla Massoneria; tutto quello che ho visto, letto o sentito sull’argomento in realtà non dimostra nulla. Inoltre, in diverse occasioni il nostro si è pronunciato contro tutte le lobby di potere, citando esplicitamente anche la Massoneria. In assenza di prove schiaccianti, lascerei la cosa in sospeso ed eviterei congetture. Anche di Giovanni XXIII si è sempre detto che fosse massone, ma l’autorevole storico della Massoneria Aldo A. Mola ha concluso che a parte amicizie e contatti, soprattutto in quel di Parigi, nessuna certificata affiliazione è mai esistita. A mio modo di vedere, Bergoglio è solo “un uomo di mondo”, con tutto ciò che di negativo comporta l’esserlo anche in materia di fede, di dottrina e di morale. Personalmente non stravedo per papa Bergoglio (anzi, tutto il contrario), ma mi sento di aderire alla saggia opinione dell’amico Giuseppe Maddalena. Anch’io vedo innumerevoli contraddizioni ed errori, ma anche, qua e là, dei buoni frutti. Purtroppo, temo che manchi a tutti noi la visione d’insieme, in assenza della quale un giudizio definitivo credo sia impossibile o comunque azzardato.
RispondiEliminaAll’amico Arvo faccio notare che anche Julio Iglesias quando cantava portava la mano al cuore, ma per lui nessuno ha mai pensato a un’affiliazione massonica. Con questo voglio solo dire che certi gesti, al di là del loro significato simbolico in specifici contesti, fanno semplicemente parte del modo comune di fare. Questo però ovviamente non esclude in modo categorico che rimandino ai contesti di cui sopra. (Rasoio di Occam: inutile formulare più ipotesi di quelle che sono strettamente necessarie per spiegare un dato fenomeno quando quelle di immediata comprensione sono sufficienti).
quando quelle di immediata comprensione sono sufficienti
RispondiEliminaScusami, Aldo, ma poche righe prima avevi scritto che i "segni" che abbiamo non dimostrano niente; quindi, NON sono sufficienti. Ma tu stesso ammetti che la questione rimane aperta. Inoltre, ricordo due cose:
1) che il papa appartenga o no alla Massoneria è tutto sommato secondario (cfr. "Alta Vendita": l'importante è che parli e agisca come un massone);
2) che, al di là della appartenenza massonica, Bergoglio sia un papa "stravagante" è ormai pacifico. Anche tu, mi pare, ultimamente, ti stai aprendo a ciò che a me pare palese; addirittura, un Valli, come tu hai riportato, esprime fondate perplessità. Da ciò si potrebbe dedurre: se le esprime Valli, sono fondate; se le esprime un tradizionalista -qualunque cosa questo termine significhi--, no?
Grazie per la segnalazione Aldo, finalmente delle parole su questa spinosa questione -che sta tanto a cuore a tutti noi- espresse con prudenza, pacatezza e credo anche sofferenza. Molto diverso dal modo di fare di tanti cattolici anti-Bergoglio che strumentalizzano le parole del papa e spesso le tirano per la camicia, decontestualizzate, a supporto delle proprie opinioni. Credo faccia bene leggere questa intervista purché aiuti a rimanere prudenti e ad evitare di fare voli pindarici che, giustamente, intervistato ed intervistatore non fanno. Spesso sono anche io dell'opinione che Bergoglio sia vicino ad essere un uomo di mondo, e che, semplificando, una certa ottica da "salviamo il salvabile" sia probabilmente un ingrediente provvidenziale in questi tempi, per quanto faccia storcere il naso. Molto bella l'osservazione di Giuseppe sulle reazioni di alcuni consacrati a questo pontificato.
RispondiEliminaUn saluto a tutti,
Paolo M.
Solo un breve riepilogo (le ultimissime), e poi taccio, ché anche io mi stanco a collazionare le assurdità di cui di seguito. Non abbiamo elementi per affermare che Bergoglio è massone, ma che parli ed agisca come tale, credo di sì:
RispondiElimina1) la via crucis è la "storia del fallimento di Dio, la storia della distruzione di Dio";
2) Giuda è la perfetta immagine della "pecorella smarrita";
3) "Di fronte al problema del dolore innocente io non ho risposte...FORSE la croce è una strada".
Queste non sono affermazioni eretiche (tranne quella della distruzione di Dio). Per esserlo, sarebbe necessario che chi le proferisce sia cristiano. Quanto citato non ha neppure la dignità (umana e teoretica) di essere ritenuto tale. Bergoglio, tra l'altro, non merita alcun apprezzamento umano o "sospensione del giudizio" (fino a quando, poi?), dato che tratta i suoi nemici --che cercano solo di difendere quanto resta della Chiesa cattolica-- con spietatezza ("la mozzetta se la metta lei", inaugurò così il suo pontificato infame, e poco dopo salutò con il celebre "buonasera", ma ovviamente senza "sia lodato Gesù Cristo": forse perché la gente acclamante non avrebbe saputo rispondere), mentre i suoi amici (Pell, che non parrebbe proprio un bravuomo, Ricca, invertito conclamato e frequentatore di bordelli sudamericani; e la lista potrebbe continuare quasi ad infinitum) coi guanti bianchi di una misericordia un po' strabica, molto mondana ed interessata e, a volerla dire tutta, invertita.
E’ vero, mi sono contraddetto. Succede quando si scrive senza rileggersi. Sono d’accordo sul fatto che la questione dell’appartenenza massonica sia in fondo secondaria, ma rispondevo all’amico Arvo. Per quanto riguarda la seconda obiezione, gli è che il Valli si esprime in maniera pacata e sofferta (si vede che quello che dice gli costa una gran fatica), mentre i “tradizionalisti” danno l’impressione di un partito preso, di un a priori che lascia il legittimo dubbio che le loro conclusioni siano affrettate. Io credo che in questo genere di cose occorra procedere sempre con grande cautela, anche quando certe evidenze suggeriscono il contrario. Certo, non bisogna essere troppo amletici e a un certo punto è necessario tirare le somme. Anch’io cerco di farlo, ma tenendo presente che è necessario prima possedere tutti (e sottolineo TUTTI) gli elementi del problema. Purtroppo la valutazione conclusiva per un pontificato richiede tempi lunghi, mentre noi ci troviamo a giudicare il presente.
RispondiEliminaNon insisto anche se il "fallimento di Dio" per me resta una bestemmia.Che tra l'altro tradisce una profonda incomprensione della dottrina.
RispondiEliminaQuanto ai sofferenti,agli emarginati e ai deboli,una dottrina sociale subordinata alla spiritualità è senz'altro legittima,a patto che non prenda interamente il posto di ciò che viene prima e motiva tutto il resto. Il punto è però che l' emarginato deve essere spiritualmente tale A CAUSA DI DIO e non per mere questioni sociali. Che ripeto hanno il loro posto ma in subordine al resto. Prima questione: la salvezza della propria anima,in ossequio alla destinazione soprannaturale dell' uomo a immagine di Dio. La sofferenza emarginante è l'ascesi implicita nel percorso spirituale dell' essere in questa vita; percorso fatto anche di rinunce,specie di fronte a molte lusighe mondane.
Di tutto questo cosa resta con Francesco dopo i fraintendimenti di tanti suoi predecessori? Ah ,si, gli immigrati,magari pure indifferenti di fronte a Dio. Non ho parole,non riconosco questo papa,non sento di appartenere a questa Chiesa.Non voglio essere complice.Comprendo le altre opinioni e mi assumo interamente le responsabilità che ne derivano. Alla fine qualcuno tirerà le somme.
Cari Amici (Marco ed Arvo),
RispondiEliminaè evidente che per voi la critica al Papa non fa problema perché voi avete smesso ormai da tempo di riconoscervi in questa Chiesa, mentre per me ed altri che non abbiamo ripudiato la Chiesa del post-concilio, la critica al Papa costituisce un problema reale che soffriamo e viviamo “nella nostra carne”. Il nostro è un atteggiamento insieme riflessivo e “metariflessivo”, in linea con la decisione e la volontà di partecipazione e adesione spirituale a una Chiesa che nonostante tutto e tutti (papi compresi) riteniamo ancora viva e vegeta; il vostro, al contrario, è l’atteggiamento apertamente critico e ipercritico di chi di fatto e a volte anche di diritto non appartiene più alla Chiesa di Roma e non riconosce come efficace e salvifica né la sua dottrina “aggiornata” né la sua azione pastorale adattata ai nuovi tempi che viviamo. Una volta che se ne sia preso atto, vengono meno anche i motivi di scontro e ci si può confrontare liberamente e senza astio.
mentre per me ed altri che non abbiamo ripudiato la Chiesa del post-concilio, la critica al Papa costituisce un problema reale che soffriamo e viviamo “nella nostra carne”.
RispondiEliminaCaro Amico,
non credere, con queste tue elucubrazioni, di manifestare una tua tutta presunta sensibilità superiore, fondata su un amletismo che ricorda qualcuno che, con ben maggiori responsabilità rispetto a Te ed a me, ha "distrutto" in pochi anni la Chiesa. Anche noi abbiamo una carne --ci hai mai pensato?-- ma, a differenza tua, traiamo conseguenze da fatti oggettivi: sai come si diceva una volta? "Contra factum argumentum non valet", e il bello è che tu neanche ne porti, di argomenti, ma --liberissimo, intendiamoci-- ti trinceri dietro una sorta di perplessa obbedienza (formale) che probabilmente mutui da Panunzio: figura interessante, anche se secondo me confusionaria, che comunque non è Gesù Cristo. Non so se questa ultima distinzione è chiara; forse azzardo che non lo sia, all'italiano medio.
Io non ho astio verso nessuno, ma quando leggo stupidaggini come questa:
di chi di fatto e a volte anche di diritto non appartiene più alla Chiesa di Roma e non riconosce come efficace e salvifica né la sua dottrina “aggiornata” né la sua azione pastorale adattata ai nuovi tempi che viviamo.
Mi viene quasi l'orticaria. Tu, come me o altri, non puoi dare patenti di appartenenza alla Chiesa, né di diritto né di fatto. Tu, come me ed altri, non hai alcuna autorità. Pensa che, se non lo sai, neanche i sedeprivazionisti lo fanno. Tu invece sì: chissà con quale cardiognosia, con quale carisma. Io non ho mai né detto né pensato che tu, o altri, non appartieni alla Chiesa. Io dico semplicemente che la "fede" di Bergoglio non è quella di Pio XII: poi, uno può scegliere il primo, con le sue carnevalate che sul breve periodo possono anche far sorridere; ma non mi si venga a dire che i due professano la medesima religione il papa della "Humani Generis" e quello (?) di "Amoris Laetitia". Se ti piacciono le aperture al gender, le cerimonie pentecostali, le "messe" con i timoni multicolori, la demagogia dell'umiltà (che si mostra, come no, con la scelta del nome, azzeccatissima, e con la residenza nella pensione S. Marta), le eresie sulla immortalità dell'anima, le interviste con Scalfari in cui si dice che il bene è soggettivo, io sono contento per te: ma secondo me non solo erri, ma sei pure contraddittorio con i postulati, non dico tradizionali, ma fondati sul buon senso. Il buon senso che a un martiniano (! Pure lui ti ha scavalcato "a destra"!) come Valli ha fatto dire quel che si può leggere sopra, con ottimi argomenti. Prudenza non significa non giudicare mai, ma farlo con equilibrio.
Soprattutto, se il papa, o anche "un angelo disceso dal cielo", dice pubblicamente che lui non ha "ricette" per il dolore innocente, e che FORSE la croce è una strada (notare: FORSE, ed UNA, non LA; anche la scelta dei termini è di una volgarità abissale), allora sicuramente io non mi riconosco in queste parole, che sono non solo non cristiane, ma anche blasfeme.
Inoltre, mi chiedo a che serve studiare tutti gli autori tradizionali e tradizionalisti per trarre queste conclusioni (che in realtà non sono tali), che sono le stesse di uomini qualunque che almeno, invece di leggere Panunzio un giorno sì e l'altro pure, vanno a divertirsi al parco o in pizzeria.
Io sono abituato a dire le cose come stanno (come ritengo che stiano), dopo aver vagliato tutto quanto è possibile, e senza infingimenti. Il tuo argomento "non abbiamo tutti gli elementi" suona come un escamotage molto dubbio: così ragionando, non potremmo giudicare mai niente(s'intende che il giudizio non è morale, ma dottrinale: mentre tu giudichi noi addirittura come fuori dalla Chiesa, mentre Bergoglio, che non crede neppure all'efficacia salvifica della croce, è dentro...).
Caro Marco,
RispondiEliminama che dici? Come al solito straparli e dai l’impressione (attento!, ho solo detto che “dai l’impressione”, quindi non sto esprimendo un giudizio di valore, ma una semplice sensazione) di una persona astiosa e poco equilibrata. Peccato, perché ti ritengo una brave persona, preparata e intelligente. Nessuna elucubrazione per quanto mi riguarda. Il mio commento era indirizzato a te e ad Arvo: Arvo ha detto esplicitamente che non si riconosce più in questa Chiesa e la tua posizione, servata distantia, è analoga. O no? Non è forse vero che della chiesa post-conciliare non vuoi saperne? O me lo sto inventando? Cosa c’entrano allora le patenti o i fogli rosa che io assegnerei arbitrariamente? Anche la presunta “sensibilità superiore” che mi attribuisci non c’entra proprio nulla. Scordatelo che io cerchi di dimostrare qualcosa (sei tu il “dimostrativo”). Io sono solo me stesso e non gioco affatto a fare il maestro o il superiore, ma cerco solo di animare un confronto pacato su temi che mi stanno a cuore. Inoltre, parlo di diversa sensibilità e non di assenza di sensibilità da parte vostra. Quando criticate il Papa a me sembra (ma chiedi in giro e vedrai che la mia opinione è ampiamente condivisa) che lo facciate con la sensibilità dell’elefante in un negozio di cristalleria (ma certo, anche l’elefante ha la sua sensibilità e la sua carne, ma è certamente più coriacea di quella di un agnello). Avere la sensibilità dell’elefante può anche essere un pregio, non nego, ma per quanto mi riguarda non mi appartiene e non posso farci proprio nulla.
L’amletismo, caro Marco, ha tante sfumature e non significa necessariamente indecisione, dubbio, paura di pronunciarsi e simili. Solo che per saperlo bisognerebbe arricchire un tantinello il proprio vocabolario e anche un po’ l’orizzonte di pensiero. E a proposito “di pensare”, hai mai riflettuto sul fatto che anche la posizione amletica sia un argomento? (Bada bene che Amleto non è certo Cartesio e che il “dubitare” del primo non ha niente a che fare con il dubitare del secondo, pur avendo ambedue, a mio modo di vedere, in determinati ambiti degli indiscutibili pregi). Poi potrei tirare in ballo il “non agire” come l’azione più efficace, ma lasciam perdere.
RispondiEliminaIo, caro Marco, non mi “trincero” dietro un bel niente. Faccio solo sforzi per cercare di capire e non vado in giro “carico delle mie ragioni”, come spesso capita di fare a te, dando dei deficienti mentali a tutti quelli che si permettono di non condividere le tue illuminate opinioni.
Sui fatti e sulla religione dei fatti, ce ne sarebbero cose da dire. Io mi permetto di non credere ai fatti che sono né più né meno che rappresentazioni della realtà che cambiano al cambiare di chi li vive, di chi vi assiste e di chi li descrive. Quando si cominciano a chiamare ”i fatti” a sostegno delle proprie tesi o dottrine, credo che bisogna cominciare a preoccuparsi. Tanto più se sull’interpretazione di quei fatti non c’è unanimità.
Vorrei poi chiederti la cortesia di non tirare in ballo sempre Panunzio che con tutta evidenza non hai capito e che con le nostre beghe da cortile (a questo riduciamo le discussioni quando ci accapigliamo come lavandaie) non ha proprio niente a che fare. Io ho sempre rivendicato la mia totale autonomia di giudizio, anche rispetto a Panunzio di cui sono stato allievo (probabilmente indegno) e di cui cui ammiro il pensiero e l’opera. In sua difesa ti suggerisco di riservare per te stesso l’aggettivo di “confusionario”, viste le stupidaggini che sei riuscito a mettere insieme nelle prime dieci righe del tuo intervento. Fermo restando che di stupidaggini ne diciamo tutti e io non meno di te.
Guarda che se ho pubblicato il Valli gli è perché ne condivido in parte il pensiero, quindi la sua posizione se non è proprio la mia, gli si avvicina parecchio. E a proposito di carismi, a me sembra che siano proprio le tue argomentazioni (a volte, lasciamelo dire, più degne di un Roberto D’Agostino che di un cristiano professo) ad essere lontane anni luce dallo spirito del Vangelo. Il Papa non è un’automobilista indisciplinato contro cui imprecare e magari, già che ci siamo, aggredire con il cric. Lo si critichi pure quanto si vuole e con tutti gli argomenti possibili, ma si ricordi sempre la veste che indossa.
Sai, anch’io mi chiedo spesso a cosa serva leggere autori tradizionali, se poi non si riesce a coglierne lo spirito e a trarre profitto dalla loro saggezza. La quale saggezza non sta nel distruggere gli “idoli”, ma nel non crearne.
Absit iniuria verbis.
Dimenticavo di ringraziare i due Paolo (Paolo M. e Paolo C.)che a differenza di noi polemisti (Io, Marco, Arvo), sono riusciti a stare sul pezzo con ponderazione, maturità ed equilibrio.
RispondiEliminacon la sensibilità dell’elefante in un negozio di cristalleria
RispondiEliminaAbbiamo un troglodita al soglio e tu ti preoccupi di due persone che non contano una mazza.
Io mi permetto di non credere ai fatti
Liberissimo. Quindi se io ti porto un video in cui il "papa" dice che lui non ha ricette per il dolore innocente, e che anzi FORSE la croce è UNA strada, tu non ci credi. Ma a questo punto non si tratta più neanche di negazione dei principi primi, ma semplicemente di negazione della realtà. C'è poco da dimostrare: i fatti sono fatti.
ma si ricordi sempre la veste che indossa.
Sia Bergoglio il primo a ricordarlo, che pare non averlo mai inteso ("la mozzetta se la metta lei" furono le prime parole del suo luminoso pontificato, seguite dal sacrale "buonasera". Poi ci fu il trasferimento nella bettola Santa Marta).
Un'ultima cosa: a parte il rocambolesco Panunzio, conosci altri autori tradizionali/tradizionalisti che si riconoscono, come dici te, nella chiesa postconciliare? Io, francamente, no.
Giuro: io ho letto un po' tutti, come sai, ma l'unico che non ho mai capito è proprio il ferrarese. Una volta aprii un suo libro --c'era una forte tramontana, quasi gnostica-- e lo richiusi quasi subito, con sdegno, dopo aver letto un inopportuno elogio del "papa buono", talmente buono da esser stato il primo a modificare il canone della Messa.
Su Panunzio, hai ragione, e mi scuso delle mie intemperanze. Ti chiedo umilmente perdono. A me P. pare molto interessante, a volte anche divertente, ma lo incasellerei tra gli autori New Age colto. Forse tu non sei d'accordo, ma se ne può discutere, ovviamente con pacatezza, senza argomenti né fatti, così, serenamente.
Ciao
Grazie Marco per la repentina risposta. Io non mi preoccupo affatto di voi “elefanti” e so bene che tutti noi non contiamo nulla, ma semplicemente facevo notare che c’è modo e modo di presentare le cose e di discuterle. Io non nego che il Papa abbia detto quel che tu riferisci, ma semplicemente non attribuisco a quelle parole lo stesso grado di insensatezza e gravità che tu gli attribuisci. E non credo di essere il solo a pensarla così. Io parto dal presupposto che quest’uomo non domina la nostra lingua e che quando parla a briglia sciolta è facile che dica delle sciocchezze. Quando le scrive, allora le considero sicuramente più gravi, ma sempre tenendo conto del fatto che non è un uomo di dottrina (e se non lo è, in parte non è neanche colpa sua) e che non lo sono neanche molti dei suoi più stretti collaboratori. Se vogliamo essere più rigorosi nella definizione dei fatti, queste considerazioni bisogna aggiungerle e magari spiegare pure in quali contesti certe cose vengono dette, a quale uditorio sono rivolte, per quale scopo, ecc. ecc.. Altrimenti si fa la medesima cosa di quei giudici che prendono per oro colate le cazzate che si dicono nelle cosiddette intercettazione telefoniche. Con questo non voglio attenuare la gravità di certi modi di fare e di dire di questo Papa, ma solo far presente che non si può giudicare così severamente un uomo che occupa un ruolo difficilissimo in un mondo di merda e per di più senza mettere sotto la lente di ingrandimento tutti gli elementi da considerare.
RispondiEliminaHai detto bene: nessuno scrittore “tradizionalista” si riconosce nella chiesa post-conciliare. Ma chi ha detto che tradizionalisti posseggono la verità? Io non lo credo più da molto tempo e anzi ritengo che su molte cose costoro abbiano preso delle sonore cantonate. Panunzio ha combattuto i “tradizionalismi” (anche Guénon, mi risulta). Un altro che la pensava nel medesimo modo era Giuseppe Palomba. Ma credo che tu non abbia molta famigliarità con quest’autore.
Tu non hai capito il ferrarese perché l’hai giudicato “a priori” (il tuo racconto sul di lui libro trovato e subito riposto per il semplice motivo del suo apprezzamento di Giovanni XXIII, è decisamente emblematico e dimostra la tua inclinazione alla REAZIONE più che alla RIFLESSIONE).
Per ultimo, la definizione di “new age colto” per Panunzio ha effettivamente una certa verosimiglianza, ma è sbagliata. La New Age come tu argutamente hai compreso ha il difetto dell’ignoranza non solo metafisica e spirituale, ma anche culturale. Ergo la definizione di “new age colto” suona come una contraddizione in termini. Panunzio amava definirsi semplicemente un “innamorato di Cristo”. Decidi poi tu che senso dare a questa sua auto-definizione: magari la giudicherai un po’ “protestante”.
Un abbraccio
Aldous,le posizioni nette,recise e sincere non sono necessariamente polemiche e ho infatti evitato con attenzione di dare la stura ad inutili diatribe. Personalmente ( basta rileggere ciò che ho scritto) ho invece cercato di trarre profitto dallo scambio di vedute con chi può essersi posto nella condizione di saperne più di me o comunque avere capito cose che a me sfuggono. Questa la ragione di qualche domanda alla quale speravo seguisse qualche risposta interessante che però non c'è stata. Evidentemente questi temi sono parecchio sentiti a livello emotivo e non lasciano spazio ad una discussione serena. Che le nostre posizioni siano inconciliabili è evidente. E questa evidenza la colgo ogni volta che si parla di misericordia,vita, carità,pace, povertà e altri temi consimili dei quali,voi cattolici convenzionali,scegliete sempre i significati più esteriori e di evidente derivazione moralistica e borghese.
RispondiEliminaAlmeno dal mio punto di vista che ha spesso la pretesa (e ancor più l'esigenza) di interpretare tutto sub specie interioritatis.
Quando Marinetti incontrò Evola al fronte,sentendone le posizioni sulla guerra gli disse che lo sentiva lontano come un pinguino.
Ecco,a me accade la stessa cosa quando sento parlare Bergoglio e quelli che non si sentono di criticarlo. Non potendo esserci un papa materialista,non lo considero un successore legittimo di Pietro. Quale sia realmente la sua vera funzione....ne ho per ora solo un sospetto e ne provo paura. Spero fortemente di sbagliarmi.
Caro Arvo (Roberto all’anagrafe, se non erro),
RispondiEliminami sembrava di aver risposto alle tue domande sul Papa massone. Molti siti “tradizionalisti” se ne sono occupati, ma certi argomenti a me non convincono. Sull’incomprensione che della Dottrina cristiana avrebbe l’attuale pontefice, ha detto abbondantemente Marco. Io ho posto l’accento sulla complessità e difficoltà reale della situazione che rende veramente difficile un giudizio obiettivo e conclusivo. Sono sempre stato dell’idea che per giudicare un pontificato siano necessari tempi lunghi e su questo punto non intendo retrocedere di un passo. Una posizione la mia che non esclude la critica, anche serrata e dura se necessario, ma nel rispetto della dignità della persona criticata. Non credo affatto che questo rispetto che dobbiamo agli esseri umani (tutti fino a prova contraria e Vangelo alla mano) sia un banale luogo comune o una balorda idea di noi moderni. “Amare il peccatore e odiare il peccato” se non erro era Isacco di Ninive a dirlo e non certo un qualunque Voltaire. Non riesco a capire perché questo sacrosanto principio non debba valere anche per il Signor Mario Jorge Bergoglio, cristiano indegno e infedele quanto si vuole, ma attualmente nella veste di Papa. Sembrerà pure un’inezia, ma dire “Sua Santità sta sbagliando” è assai diverso dall’usare aggettivi più o meno coloriti e offensivi che tengono in non cale non solo la sua umana persona, ma anche il ruolo di sommo pontefice e autorità religiosa che riveste. Una critica pur legittima, messa in questo modo, diventa allora cristianamente inaccettabile e va respinta con forza. Certo, tutto questo discorso decade se il Papa è un impostore, la Chiesa una pagliacciata o un’accolita di pederasti e i cristiani dei poveri idioti che non capiscono un c…
Personalmente non credo di essere un “cattolico convenzionale” e non credo di aver mai fatto discorsi di “derivazione moralistico-borghese” (citamene uno, semmai riesci a trovarlo). Nemmeno questo Blog. Trovo invece molti “luoghi comuni” nei sostenitori della “cultura tradizionale” che in ossequio agli autori da cui attingono le loro idee, non fanno altro che ripeterle pappagallescamente, senza un briciolo di coscienza critica, cultura e adeguate letture alle spalle (e sia chiaro non mi riferisco né a te, né a Marco). Guénoniani ed evolomani, tanto per stare in tema, sono un esempio patetico di crassa ignoranza e spesso costoro si comportano e vivono assai peggio di un cristiano bigotto o di un “cattolico convenzionale”. Quindi da un certo punto di vista non contano le idee che si hanno, ma come queste idee riescono a farsi carne e a vivere o rivivere in noi. Dal lato spirituale è possibile che Marinetti fosse superiore ad Evola, quantunque questi avesse sulla guerra idee superiori a quello. Come ha già detto qualcuno, ciò che conta e ciò che si è e non ciò che si pensa (i pensieri, come le parole o le promesse, se li porta via il vento; buddismo: “opinione è remoto dal pefetto”, ecc.) o il modo in cui si pensa ciò che si pensa. Conta l’intensità. Poi c’è la cultura che nella società in cui viviamo ha il suo valore e il suo peso, anche politico. Quindi, non va trascurata.
Di Papa Francesco abbiamo parlato e parleremo ancora, ma personalmente riconosco di non essere all’altezza di un giudizio sicuro e conclusivo, per questo riporto quello di altri più autorevoli. E anche le singole questioni dottrinarie preferisco non affrontarle; forse perché ne conosco fin troppo bene le difficoltà e le insidie. Da sempre la teologia è una voce plurale. Questi discorsi meglio lasciarli fare a chi ne ha la necessarie competenze, anche scientifiche. Possibilmente non a papa Francesco.
Un caro saluto
Va bene,reputo esaustiva e soddisfacente la sua risposta. Una precisazione.
RispondiEliminaQualche anno fa ritrovai il portafoglio di una sconosciuta con parecchi denari; si era vicino alle festività natalizie e lo feci riavere alla proprietaria,nonostante quei soldi mi avrebbero fatto proprio comodo. Perché li ho restituiti? Non perché" a Natale si è tutti più buoni" (frase fatta moralistico- borghese per me insopportabile) né per compiere una buona azione della quale mi importa ben poco. Non perché " si fa così" o perché da lassù qualcuno mi guarda; certe declinazioni antropomorfiche mi sono estranee. La ragione che sottendeva il mio comportamento era dettata dal tentativo di disancorarmi dall' attaccamento al denaro,dall' illusione della preponderanza delle cose materiali e dall' esigenza di orientare vantaggiosamente la " mente emotiva".
Le ragioni da me scartate sono quelle propalate dal cristianesimo convenzionale. Le altre sembrano effettivamente egoiche e magari lo sembrerebbero ad uno come papa Francesco,ma mi conforta leggere che secoli fa il patrono del paese dove abito, s.Ugo,disse:" a che mi servono tutti i miei beni se perdo la mia anima per l' eternità?" Il Cristo non era né proletario né"buono" e il suo Regno non era di questo mondo..... con buona pace dei don Gallo di cui oggi è piena la terra. Saluti a tutti.
Roberto.
tutto questo discorso decade se il Papa è un impostore, la Chiesa una pagliacciata o un’accolita di pederasti e i cristiani dei poveri idioti che non capiscono un c…
RispondiEliminaBeh, non sei andato molto lontano dalla realtà...
La dignità non è tanto della persona, quanto della funzione. Ma se è un impostore, al di là delle tesi varie, non la ha, questa funzione. Si noti che, se Bergoglio (o chiunque altro) venisse a casa mia e mi chiedesse qualcosa, io, nei limiti delle mie possibilità, cercherei di aiutarlo. Ma gli fare anche notare, educatamente o no, dipende anche da come mi sono svegliato la mattina, che secondo me è un pazzo, o peggio.
Grazie Amici. A questo punto non credo sia necessario aggiungere altro.
RispondiEliminaUn caro saluto
Carissimo Aldo e cari tutti,
RispondiEliminaIo inizio ad avere forti dubbi che Jorge Mario Bergoglio non sia un affiliato alla massoneria. Vi invito a leggere l'ultimo articolo che ho pubblicato, riprendendo le riflessioni di Federico Dezzani, un economista e analista geopolitico molto sveglio e pieno di informazioni.
Rivolgendomi ad Aldo, sono rimasto sconvolto quando ho letto certi legami che ha Gianluigi Nuzzi con le forze criptopolitiche. Sotto il collegamento al mio blog:
http://equitatusimperialis.blogspot.co.at/2017/01/la-grande-fragilita-di-papa-bergoglio.html
Cari saluti.
Caro Roberto, se non vado errato era Agatha Christie a dire che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova". Ora, io non so se gli elementi messi insieme da Dezzani costituiscano una prova sufficiente. A me sembra che si limitino a fornire qualche suggestioni, anche forte, ma non una prova. E comunque, alla fine ha ragione Marco quando sostiene che la questione dell’appartenenza di Bergoglio alla Massoneria è secondaria. Oggigiorno non c'è personaggio pubblico che non sia costretto ad intessere rapporti con ambienti inquinati di ogni genere. Da qui la difficoltà di capire se queste semplici relazioni siano qualcosa di più di quello che sembrano (il discorso vale anche per Nuzzi). Personalmente, ma l’ho già dichiarato in più occasioni, penso solo che Bergoglio sia sostanzialmente un “uomo pratico”, intelligente e scaltro, ma con alcune idee sbagliate. Certo non è un uomo di dottrina. E’ insomma l’esatto opposto di papa Benedetto. La Chiesa ne aveva probabilmente bisogno per mettere in ombra i troppi scandali che la affliggevano. Chi lo ha votato al Conclave ha davvero pensato che fosse l’uomo giusto al momento giusto. Il vero problema, sempre a mio modo di vedere, non è Papa Francesco, ma le forze criptopolitiche (su cui Dezzani pure ci intrattiene) che assediano ormai da diversi lustri la Chiesa e che hanno imparato a rovesciare ogni situazione a loro proprio vantaggio e a manipolare uomini moralmente deboli (e ce ne sono molti purtroppo anche tra i chierici). Purtroppo, quando si è circondati da simili forze è difficile districarsi e scaltrezza e intelligenza non bastano. Ci vogliono tutte insieme le beatitudini e le massime virtù evangeliche. In questo senso devo ammettere di non avere molta fiducia in Bergoglio che vedo schiacciato da troppi dubbi e da troppe pericolose incertezze. Già la fede da sola non basta, figuriamoci quando è ridotta a lumicino. C’è solo da sperare che il buon Dio - come siamo soliti dire a Roma – ci metta una pezza.
RispondiEliminap.s.
Ho molti amici e parenti in Argentina, anche ben introdotti nelle segrete cose, è tutti escludono che questo Papa sia mai stato un frequentatore di logge. Gli è che molte idee della massoneria sono confluite nel Vaticano II e quindi fatte involontariamente proprie da molti cattolici. Bergoglio compreso.
Secondo Bergoglio il Superbowl americano sarebbe un esempio di cultura dell'incontro e lo sport attuale un' occasione di sacrificio personale.
RispondiEliminaNon ho più parole se non ricordare che le manifestazioni collettive sconsacrate dello sport moderno veicolate dalle tv con spot e fiumi di denaro, forniscono l'esempio più triste dell' odierna degenerazione umana. Tanto che è acconcio parlare di satanismo di fatto.
Purtroppo nessuno è ormai in grado di fermare quest'uomo nella sua azione di demolizione del poco che rimane della Chiesa attuale e dei suoi residui legami con la dimensione della Trascendenza. Le conseguenze di tutto questo diverranno senz'altro evidenti a tutti in un futuro certamente non molto lontano.Purtroppo vedo che molti non se ne rendono conto.
Caro Roberto, all'annuncio della Buona Novella si sta progressivamente sostituendo la pura e semplice propaganda o se preferisci il marketing e le vendite. E' evidente che l'azienda-Chiesa è messa molto male e papa Francesco, come ha scritto qualcuno, ne è il suo curatore fallimentare. Per fortuna esiste anche un'altra Chiesa di cui non si parla, ma che non è ancora morta. E' legittimo confidare in essa e pregare per il suo riscatto.
RispondiEliminaL'errore non potrà coprire il Vero indefinitamente e l'attuale situazione non potrà durare molto a lungo. Difficile dire per quali vie si attueranno i prossimi cambiamenti e di quale segno saranno questi ultimi.Ma alla fine la Chiesa Eterna prevarrà, senza alcun dubbio.Il problema sarà costituito dall'entità e dai modi della crisi che separerà i "due mondi".
RispondiEliminaNel frattempo al superbowl giganteggia Lady Gaga, nota satanista, mentre la gente inneggia alla battaglia sportiva, tra uno spot e l'altro della coca cola. Povera umanità....